Tag: affittare
-
Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge
Una domanda frequente nel mercato immobiliare riguarda la possibilità per un proprietario di affittare una casa in cui mantiene la propria residenza anagrafica. Si tratta di un’ipotesi concreta, soprattutto nei casi in cui il locatore si trasferisca per un periodo di tempo, oppure quando intenda affittare solo una porzione dell’abitazione. Ma è davvero possibile farlo?…
-
Affittare casa senza rischi
Affittare una casa può essere un’ottima fonte di reddito, ma per evitare problemi legali e finanziari, è fondamentale seguire alcune precauzioni e avere i documenti giusti. Scopriamo insieme quali sono gli aspetti essenziali per affittare casa senza rischi. I documenti fondamentali per un affitto sicuro Contratto di locazione. Il contratto di locazione è il documento…
-
Affitto con riscatto: come funziona e quando conviene
L’affitto con riscatto è una formula che sta guadagnando sempre più popolarità nel mercato immobiliare. Si tratta di una soluzione che permette a chi non ha la liquidità immediata per acquistare una casa di iniziare a viverci, con la possibilità di riscattarla in seguito, versando una parte del canone come acconto sul prezzo finale. Come…
-
Come preparare la casa per le visite
Quando si decide di vendere o affittare una casa, la prima impressione che un potenziale acquirente o inquilino avrà dell’immobile può fare tutta la differenza. Preparare la casa per le visite è fondamentale per ottenere un buon risultato e suscitare l’interesse di chi sta cercando una nuova casa. Ecco alcuni consigli su come preparare al…
-
Disastri dell’inquilino. Chi paga i danni?
Capita con una certa frequenza che l’inquilino danneggi alcuni degli elementi dell’arredo come: termosifoni, sanitari, porte e infissi, della casa in cui vive e che il proprietario lo scopra alla scadenza del contratto. Quando ciò accade è l’inquilino a dover provvedere al risarcimento? I danni dell’inquilino: i più comuni A volte è sufficiente un momento…
-
Affitti brevi: novità Legge di Bilancio 2024
La Legge di Bilancio 2024, in vigore dal 1° Gennaio, introduce tra le sue novità alcuni punti riguardanti gli affitti brevi. Per le locazioni brevi si intendono contratti di locazione ad uso abitativo, della durata non superiore a 30 giorni. Questa definizione include anche i contratti di sublocazione e i contratti a titolo oneroso conclusi dal…