Blog
-
Certificazione energetica edifici: cosa sapere
La certificazione energetica degli edifici, nota anche come APE (Attestato di Prestazione Energetica), è un documento obbligatorio in molte situazioni che riguardano la compravendita, la locazione o la ristrutturazione di immobili. Fornisce informazioni fondamentali sulla classe energetica dell’edificio e sull’efficienza dei consumi. Che cos’è l’APE e quando è obbligatorio? L’APE indica quanta energia consuma un…
-
Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso
Il compromesso (o contratto preliminare) è un accordo vincolante in cui le parti si impegnano a concludere la compravendita di un immobile a una determinata data e condizioni. Ma cosa succede se il venditore decide di tirarsi indietro dopo aver firmato il compromesso? Il compromesso ha valore legale Molti sottovalutano il compromesso, ma si tratta…
-
Rogito notarile: quali documenti servono
Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma. Chi deve fornire…
-
Casa pignorata: cosa succede e come affrontare la situazione
Il pignoramento di una casa è una procedura esecutiva che può colpire chi non riesce a far fronte ai propri debiti. Sapere cosa succede quando una casa viene pignorata e come affrontare la situazione è essenziale per tutelare i propri diritti e trovare soluzioni concrete. Cosa significa il pignoramento di una casa? Il pignoramento immobiliare…
-
Tasse sulla vendita di un immobile: quali sono e quando si pagano
Vendere una casa in Italia comporta, oltre agli aspetti burocratici e legali, anche delle implicazioni fiscali. Capire quali tasse si pagano sulla vendita di un immobile e quando scattano è fondamentale per evitare sorprese e pianificare al meglio l’operazione. Vediamolo nel dettaglio. Tasse: Plusvalenza immobiliare La tassa più importante legata alla vendita di un immobile…
-
IMU e seconda casa: quando si paga e come ottenere agevolazioni
L’IMU sulla seconda casa è una delle imposte più discusse in ambito immobiliare. Chi possiede più di un immobile deve sapere quando è obbligato a pagare, quanto e in quali casi è possibile accedere a esenzioni o agevolazioni fiscali. Ecco una guida aggiornata per orientarsi con chiarezza. Cos’è l’IMU L’IMU (Imposta Municipale Unica) è un…
-
Successione immobiliare: cosa fare quando si eredita una casa
Ricevere un immobile in eredità è un evento che può avere un forte impatto, non solo emotivo ma anche dal punto di vista burocratico e fiscale. In questi casi è importante sapere quali sono i passaggi da seguire per gestire correttamente una successione immobiliare e per evitare ritardi o problematiche legali. Cos’è la successione immobiliare…
-
Cambio di destinazione d’uso: come funziona e quando è possibile
Il cambio di destinazione d’uso è un’operazione urbanistica che consente di modificare la funzione di un immobile, ad esempio trasformando un locale commerciale in abitazione o viceversa. In un contesto dinamico come quello immobiliare, questa possibilità rappresenta spesso una strategia utile per valorizzare un bene o adattarlo a nuove esigenze. Ma come funziona e quando…
-
Accollo del mutuo: cos’è e quando può essere una soluzione?
Nel mercato immobiliare, l’accollo del mutuo è una soluzione spesso sottovalutata, ma che può rivelarsi molto utile sia per chi vende che per chi compra casa. Capire bene cosa significa accollarsi un mutuo e in quali situazioni può essere vantaggioso è fondamentale per fare una scelta consapevole. Cos’è l’accollo del mutuo L’accollo del mutuo è…
-
Cedolare secca o tassazione ordinaria? Quale conviene di più per gli affitti
Quando si affitta un immobile, una delle prime decisioni da prendere riguarda il regime fiscale da applicare al contratto di locazione. La scelta è tra due opzioni: cedolare secca o tassazione ordinaria. Quale conviene di più? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il reddito complessivo del proprietario, la tipologia di contratto e l’importo…