cedolare

Cedolare secca o tassazione ordinaria? Quale conviene di più per gli affitti

Quando si affitta un immobile, una delle prime decisioni da prendere riguarda il regime fiscale da applicare al contratto di locazione. La scelta è tra due opzioni: cedolare secca o tassazione ordinaria. Quale conviene di più? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il reddito complessivo del proprietario, la tipologia di contratto e l’importo del canone.

Cos’è la cedolare secca

La cedolare secca è un regime facoltativo che permette di applicare un’imposta sostitutiva dell’IRPEF e delle addizionali sul reddito derivante da locazione. Prevede due aliquote:

  • 21% per i contratti a canone libero (4+4 anni);

  • 10% per i contratti a canone concordato (in comuni ad alta tensione abitativa o con carenze di offerta abitativa).

Chi opta per la cedolare secca non può aggiornare il canone ISTAT e rinuncia al pagamento dell’imposta di registro e dell’imposta di bollo sul contratto.

Cos’è la tassazione ordinaria

Con la tassazione ordinaria, i redditi da locazione vengono sommati al reddito complessivo e tassati in base agli scaglioni IRPEF (dal 23% al 43%, oltre alle addizionali comunali e regionali). A differenza della cedolare secca, è possibile dedurre una parte delle spese e aggiornare il canone annualmente secondo l’ISTAT.

Quale conviene di più?

In genere, la cedolare secca conviene se il proprietario ha un reddito medio-basso, perché l’aliquota applicata (soprattutto quella al 10%) risulta inferiore a quella ordinaria. È particolarmente vantaggiosa anche per chi desidera semplificare la gestione fiscale e ridurre le imposte da versare.

La tassazione ordinaria può risultare più adatta in caso di elevate spese deducibili, o se il reddito da locazione è una piccola parte del reddito complessivo, già soggetto ad aliquote più basse.

Non esiste una risposta univoca: per scegliere tra cedolare secca o tassazione ordinaria è importante valutare il proprio profilo fiscale, il tipo di contratto e la zona dell’immobile. Rivolgersi a un professionista è il modo migliore per ottimizzare la propria rendita e risparmiare sulle tasse.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Il compromesso (o contratto preliminare) è un accordo vincolante in cui le parti si impegnano a concludere la compravendita di un immobile a una determinata data e condizioni. Ma cosa succede se il venditore decide di tirarsi indietro dopo aver firmato il compromesso? Il compromesso ha valore legale Molti sottovalutano il compromesso, ma si tratta…


  • Rogito notarile: quali documenti servono

    Rogito notarile: quali documenti servono

    Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma. Chi deve fornire…


  • Casa pignorata: cosa succede e come affrontare la situazione

    Casa pignorata: cosa succede e come affrontare la situazione

    Il pignoramento di una casa è una procedura esecutiva che può colpire chi non riesce a far fronte ai propri debiti. Sapere cosa succede quando una casa viene pignorata e come affrontare la situazione è essenziale per tutelare i propri diritti e trovare soluzioni concrete. Cosa significa il pignoramento di una casa? Il pignoramento immobiliare…