rogito

Rogito notarile: quali documenti servono

Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma.

Chi deve fornire i documenti?

Sia il venditore che l’acquirente devono presentare una serie di documenti personali e relativi all’immobile. Il notaio verifica la conformità di tutti gli atti per garantire la sicurezza giuridica dell’operazione.

Documenti necessari per il rogito: acquirente

  1. Documento d’identità e codice fiscale (in corso di validità).

  2. Certificato di residenza e stato civile (spesso autocertificabili).

  3. Dati del conto bancario per il versamento del prezzo (se richiesto).

  4. Copia del preliminare di compravendita (se è stato firmato).

  5. Mutuo: in caso di acquisto con finanziamento, è necessario presentare:

    • Copia del contratto di mutuo;

    • Eventuale atto di surroga.

Documenti necessari per il rogito: venditore

  1. Documento d’identità e codice fiscale.

  2. Titolo di proprietà dell’immobile (es. precedente rogito, donazione, successione).

  3. Visura catastale e planimetria catastale aggiornata.

  4. Certificato di agibilità dell’immobile.

  5. Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio per legge.

  6. Documentazione su eventuali lavori edilizi, con permessi e concessioni.

  7. Certificazione degli impianti (elettrico, idraulico, ecc.), se disponibile.

  8. Condominio: dichiarazione su regolarità dei pagamenti e verbali delle ultime assemblee.

  9. Conformità catastale e urbanistica.

Altri documenti utili

  • Eventuali deleghe, se una parte è rappresentata da un procuratore.

  • Eventuali accordi separati (es. mobili inclusi, caparra, condizioni particolari).

  • Certificato di destinazione urbanistica, se l’immobile ha terreni annessi.

Arrivare preparati al rogito notarile significa risparmiare tempo e problemi. Il notaio ha il compito di verificare ogni documento, ma è responsabilità delle parti fornire tutto il necessario con anticipo. In caso di dubbi, è sempre consigliabile chiedere un elenco personalizzato al proprio notaio.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Certificazione energetica edifici: cosa sapere

    Certificazione energetica edifici: cosa sapere

    La certificazione energetica degli edifici, nota anche come APE (Attestato di Prestazione Energetica), è un documento obbligatorio in molte situazioni che riguardano la compravendita, la locazione o la ristrutturazione di immobili. Fornisce informazioni fondamentali sulla classe energetica dell’edificio e sull’efficienza dei consumi. Che cos’è l’APE e quando è obbligatorio? L’APE indica quanta energia consuma un…


  • Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Il compromesso (o contratto preliminare) è un accordo vincolante in cui le parti si impegnano a concludere la compravendita di un immobile a una determinata data e condizioni. Ma cosa succede se il venditore decide di tirarsi indietro dopo aver firmato il compromesso? Il compromesso ha valore legale Molti sottovalutano il compromesso, ma si tratta…


  • Rogito notarile: quali documenti servono

    Rogito notarile: quali documenti servono

    Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma. Chi deve fornire…