vendita

Vendita di immobili a “corpo” o “misura”

La vendita di immobili a “corpo” o a “misura”. Ma cosa si intende con questi termini tecnici? Ecco tutto quello che c’è da sapere.

Vendita di immobili a “corpo”: cosa significa

La vendita di immobili a “corpo” si effettua quando si da un valore specifico a un immobile. Questo significa che un immobile ha un determinato valore per il suo prestigio, la sua posizione e la sua caratura. Questa specifica vendita non prende in considerazione la grandezza dell’immobile. Dunque, il prezzo viene stabilito in base a svariati fattori, illustrati in fase di vendita.

Vendere a “misura”: il significato di questo termine

Vendere immobili a “misura”, tale metodo si basa esclusivamente sulla correlazione tra prezzo e metro quadro. Se in una zona il prezzo è di 1000 euro al metro quadro, l’acquirente potrà rapidamente calcolare il prezzo considerando la grandezza della proprietà. Che dire però se si scopre che la metratura è diversa da quella indicata nel contratto? Si ricorda che vendere a misura è regolata dall’articolo 1537 del codice civile e se si dovesse verificare una situazione simile si applica una riduzione del prezzo.

 


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…


  • Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Una domanda frequente nel mercato immobiliare riguarda la possibilità per un proprietario di affittare una casa in cui mantiene la propria residenza anagrafica. Si tratta di un’ipotesi concreta, soprattutto nei casi in cui il locatore si trasferisca per un periodo di tempo, oppure quando intenda affittare solo una porzione dell’abitazione. Ma è davvero possibile farlo?…


  • Come valutare la cantina di un immobile

    Come valutare la cantina di un immobile

    Quando si acquista o si vende un immobile, la cantina è spesso considerata un elemento secondario. In realtà, questo spazio accessorio può incidere in modo significativo sul valore complessivo della proprietà. Che si tratti di una compravendita o di una valutazione patrimoniale, sapere come valutare correttamente una cantina è essenziale per fare scelte consapevoli e…