catasto

Cos’è il catasto? A cosa serve?

Il catasto è uno strumento fondamentale per chi possiede o intende acquistare un immobile. Si tratta di un registro pubblico che raccoglie informazioni su tutti i beni immobiliari presenti sul territorio nazionale, sia terreni che fabbricati. Ma qual è esattamente il suo scopo e perché è importante?

Cos’è il catasto?

Il catasto è un sistema di identificazione e classificazione degli immobili che fornisce una mappatura dettagliata del territorio italiano. Ogni immobile registrato viene identificato tramite:

  • Foglio (la sezione del territorio comunale in cui si trova l’immobile),
  • Particella (l’unità catastale, ovvero il terreno o il fabbricato),
  • Subalterno (nel caso di singole unità immobiliari all’interno di un fabbricato, come appartamenti).

Esistono due tipi:

  1. Catasto terreni, che censisce i terreni agricoli e non edificati.
  2. Catasto fabbricati, che censisce gli edifici e le unità immobiliari urbane.

A cosa serve?

  1. Accertamento fiscale: Il catasto è utilizzato per determinare la rendita catastale degli immobili, ovvero il valore che serve per calcolare imposte come l’IMU, la TASI e le tasse di successione o donazione.
  2. Identificazione degli immobili: Attraverso il catasto è possibile identificare in modo preciso la proprietà di un immobile e la sua localizzazione esatta sul territorio.
  3. Gestione delle compravendite immobiliari: In una compravendita, la visura catastale è un documento indispensabile per verificare la situazione dell’immobile (superficie, destinazione d’uso, proprietà) e per completare l’atto di trasferimento di proprietà.
  4. Aggiornamento dei dati: Il catasto tiene traccia delle modifiche sugli immobili, come ristrutturazioni o variazioni di destinazione d’uso, assicurando che i dati siano sempre aggiornati.

Come consultarlo?

La visura catastale può essere richiesta online o presso gli uffici dell’Agenzia delle Entrate, e fornisce informazioni dettagliate su un immobile, come i dati del proprietario, la rendita catastale e le caratteristiche dell’immobile.

Il catasto è uno strumento essenziale per la gestione fiscale e legale degli immobili in Italia. Conoscere le informazioni catastali è indispensabile per evitare problemi nelle transazioni immobiliari e garantire una corretta gestione della proprietà. Se hai bisogno di assistenza nelle pratiche catastali, contatta la nostra agenzia: siamo a disposizione per offrirti supporto e consulenza professionale.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…


  • Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Una domanda frequente nel mercato immobiliare riguarda la possibilità per un proprietario di affittare una casa in cui mantiene la propria residenza anagrafica. Si tratta di un’ipotesi concreta, soprattutto nei casi in cui il locatore si trasferisca per un periodo di tempo, oppure quando intenda affittare solo una porzione dell’abitazione. Ma è davvero possibile farlo?…


  • Come valutare la cantina di un immobile

    Come valutare la cantina di un immobile

    Quando si acquista o si vende un immobile, la cantina è spesso considerata un elemento secondario. In realtà, questo spazio accessorio può incidere in modo significativo sul valore complessivo della proprietà. Che si tratti di una compravendita o di una valutazione patrimoniale, sapere come valutare correttamente una cantina è essenziale per fare scelte consapevoli e…