Accollo del mutuo: cos’è e quando può essere una soluzione?

accollo

Nel mercato immobiliare, l’accollo del mutuo è una soluzione spesso sottovalutata, ma che può rivelarsi molto utile sia per chi vende che per chi compra casa. Capire bene cosa significa accollarsi un mutuo e in quali situazioni può essere vantaggioso è fondamentale per fare una scelta consapevole.

Cos’è l’accollo del mutuo

L’accollo del mutuo è un accordo con cui un soggetto subentra al debitore originario nel pagamento di un finanziamento ipotecario già esistente. Questo può avvenire quando si acquista un immobile ancora gravato da mutuo: invece di estinguerlo, l’acquirente “si accolla” il debito residuo, assumendosi l’obbligo di versare le rate future alla banca.

Tipologie di accollo

Esistono due tipi di accollo:

  • Accollo cumulativo: il nuovo debitore si aggiunge al vecchio. La banca potrà rivalersi su entrambi in caso di inadempienza.

  • Accollo liberatorio: il nuovo debitore sostituisce completamente il precedente, che viene liberato da ogni obbligo.

L’accollo è valido solo se la banca acconsente espressamente, anche se nella pratica spesso l’accordo avviene tra venditore e acquirente, con l’istituto informato in un secondo momento.

Quando conviene l’accollo del mutuo?

L’accollo può essere una soluzione vantaggiosa in diversi casi:

  • Se il mutuo ha condizioni favorevoli, come un tasso d’interesse più basso rispetto a quelli attuali.

  • Se si vogliono evitare le spese di apertura di un nuovo mutuo (istruttoria, perizia, notaio, imposta sostitutiva).

  • Se si desidera risparmiare tempo nella fase di compravendita.

Per il venditore, l’accollo può rappresentare una via per liberarsi del debito e facilitare la vendita dell’immobile.

Attenzione agli svantaggi

Non sempre però l’accollo è conveniente. Se il mutuo ha condizioni poco vantaggiose o se la banca non concede l’accollo liberatorio, il rischio per il venditore è di restare comunque responsabile del debito.

L’accollo del mutuo è uno strumento utile, ma va valutato caso per caso. Prima di procedere è consigliabile confrontarsi con un consulente immobiliare o un esperto del credito per verificare se rappresenti davvero la scelta più conveniente.