dati

Dati catastali errati: cosa fare?

Inserire o notare l’inserimento da parte della pubblica amministrazione di dati catastali errati è una cosa piuttosto comune. In questi casi è utile sapere cosa fare per risolvere il problema senza doversi recare direttamente in catasto o negli uffici pubblici adibiti.

 

Le modifiche dei dati catastali possono essere comunicate all’Agenzia delle Entrate attraverso il servizio online chiamato “Contact Center” o tramite l’ufficio territoriale di competenza. In entrambi i casi sono escluse le province autonome di Trento e Bolzano dove il servizio viene eseguito dai rispettivi servizi territoriali.

 

Come in tutta Italia, anche a Palermo gli errori catastali più comuni sono quelli che riguardano l’errato inserimento dei dati anagrafici del soggetto intestatario. Tra gli errori più comuni in cui è possibile incappare, la data di nascita e l’indirizzo legale errato di un’attività sono tra i più frequenti.

 

La documentazione necessaria per la correzione

 

Cosa fare? Come anticipato in precedenza, per correggere i dati catastali errati è necessario comunicare le modifiche all’Agenzia delle Entrate, allegando gli identificativi catastali dell’immobile quali: foglio, particella e subalterno. Inoltre, per la correzione viene richiesto uno tra l’atto notarile di acquisto, l’eventuale dichiarazione di successione, la domanda di voltura catastale e la denuncia al catasto di nuova costruzione.

 

Per quanto riguarda la correzione dei dati catastali errati che riguardano gli immobili in Sicilia, come per esempio l’inserimento dei mq o dei vani non corrispondenti, vale la stessa procedura da utilizzare nel caso di errori sui dati del soggetto intestatario. Per le segnalazioni di incoerenza di un fabbricato non dichiarato e individuato successivamente dall’Agenzia delle Entrate, è necessario invece regolarizzare la situazione.

 

Dati catastali errati: come utilizzare il “Contact Center”

 

Come si usa il servizio “Contact Center” per correggere i dati catastali errati a Palermo? In questo caso è sufficiente entrare nel servizio online inserendo i propri dati anagrafici, l’errore riscontrato e la successiva correzione. Una volta terminata l’operazione e prima di una risposta dall’ente, il servizio “Contact Center” invierà la presa in carico della procedura alla mail indicata nell’interfaccia online dall’utente.

 

Ci sono però dati catastali errati che non possono essere inseriti attraverso il servizio telematico “Contact Center”. Per esempio, la richiesta d’informazioni sull’avanzamento delle pratiche, i solleciti per la trattazione degli atti ancora non evasi o la revisione delle rendite catastali sono le tipiche situazioni in cui il cittadino si deve ancora rivolgere agli uffici territoriali competenti.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    La provincia di Palermo offre alcune delle mete balneari più ricercate della Sicilia. Mondello, con la sua spiaggia di sabbia bianca e le ville liberty, resta la zona più esclusiva. Cefalù, invece, è perfetta per chi desidera un borgo storico a misura d’uomo, mentre Sferracavallo e Terrasini rappresentano valide alternative con prezzi più accessibili. Acquistare…


  • Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Quando si parla di ristrutturazioni o interventi sulla facciata di un immobile, uno degli aspetti spesso sottovalutati è il piano colore. Eppure, si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per la tutela dell’identità visiva di un quartiere o di un intero centro storico. Il piano colore degli edifici non è solo una questione estetica: è…


  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…