prelazione

Diritto di prelazione. Cos’è e quando si applica?

Spesso si sente parlare di diritto di prelazione nel mercato immobiliare. Che cos’è e come si applica? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo.

Diritto di prelazione: cos’è?

Si può intendere subito cosa significa diritto di prelazione: si tratta di una sorta di vantaggio per chi ne gode. Nella fattispecie, chi ha tale diritto su un immobile può fare un’offerta per il suo acquisto prima di qualsiasi altro acquirente. Questo si applica molto spesso nei casi in cui il padrone di un immobile locato mette in vendita la proprietà e offre la possibilità al locatario di acquistarlo prima di proporlo sul mercato, donandogli un grosso vantaggio.

Quando si applica?

Solitamente, tale diritto può applicarsi in due modi: legale o volontario. Nel primo caso, è la legge che prevede questo speciale diritto e ciò avviene ad esempio nei casi di beni ereditati. Il secondo, il diritto di prelazione volontario, avviene in seguito a un accordo tra le due parti coinvolte. Per questa ragione, il diritto di prelazione può essere aggiunto come clausola o addirittura inserito all’interno di un contratto secondario.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…


  • Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Affittare casa con residenza del proprietario: cosa dice la legge

    Una domanda frequente nel mercato immobiliare riguarda la possibilità per un proprietario di affittare una casa in cui mantiene la propria residenza anagrafica. Si tratta di un’ipotesi concreta, soprattutto nei casi in cui il locatore si trasferisca per un periodo di tempo, oppure quando intenda affittare solo una porzione dell’abitazione. Ma è davvero possibile farlo?…


  • Come valutare la cantina di un immobile

    Come valutare la cantina di un immobile

    Quando si acquista o si vende un immobile, la cantina è spesso considerata un elemento secondario. In realtà, questo spazio accessorio può incidere in modo significativo sul valore complessivo della proprietà. Che si tratti di una compravendita o di una valutazione patrimoniale, sapere come valutare correttamente una cantina è essenziale per fare scelte consapevoli e…