Tag: casa

  • I 5 errori più comuni di chi cerca casa

    I 5 errori più comuni di chi cerca casa

    Trovare la casa dei propri sogni può sembrare un’impresa ardua, ma spesso i futuri acquirenti commettono errori che potrebbero essere facilmente evitati. Ecco i 5 errori più comuni che si fanno durante la ricerca di una casa e come evitarli. Non definire un budget chiaro Uno degli errori principali è non stabilire un budget ben…

  • Acquisto casa: cosa fa il notaio

    Acquisto casa: cosa fa il notaio

    L’acquisto di una casa è un passo importante e richiede la massima attenzione in ogni fase. Uno dei protagonisti di questo processo è il notaio, una figura centrale per garantire che tutto avvenga in modo legale e trasparente. Vediamo nel dettaglio qual è il suo ruolo e perché è essenziale. Il ruolo del notaio nell’acquisto…

  • Vivere in condominio. Ecco la guida.

    Vivere in condominio. Ecco la guida.

    Vivere in condominio è una scelta abitativa sempre più comune, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, la vita condominiale richiede alcune attenzioni particolari per garantire una convivenza serena. In questa guida, esploreremo i punti chiave per vivere al meglio in condominio, con consigli pratici e informazioni utili. Regolamento condominiale: La base della convivenza Il regolamento condominiale…

  • Donare casa senza tasse, è possibile?

    Donare casa senza tasse, è possibile?

    Donare una casa è un gesto generoso, ma molti si chiedono se sia possibile farlo senza incorrere in tasse. Vediamo cosa prevede la legge e quali sono le opzioni disponibili per ridurre o evitare oneri fiscali. Donazione e tasse: le basi Quando si dona una casa, il beneficiario potrebbe dover pagare le tasse sulle donazioni.…

  • Compravendita immobiliare: come pagarla?

    Compravendita immobiliare: come pagarla?

    In molti che vogliono acquistare una casa si chiedono come pagare la compravendita immobiliare. Ci sono diversi modi per farlo. Ecco i più comuni e utilizzati. Pagare la compravendita immobiliare: le modalità più comuni L’acquisto della casa viene effettuato solitamente in due modalità: Bonifico bancario: in molti scelgono il bonifico bancario quando devono acquistare una…

  • Vendere una casa ereditata

    Vendere una casa ereditata

    Dichiarazione di successione Per poter procedere alla vendita di una casa ereditata è necessario presentare la dichiarazione di successione, sulla base della quale si calcolano le tasse sull’eredità. Solo in seguito al pagamento delle relative imposte è infatti possibile vendere l’immobile. La dichiarazione deve essere presentata entro un anno dalla data di decesso del defunto.…

  • Diritto di prelazione. Cos’è e quando si applica?

    Diritto di prelazione. Cos’è e quando si applica?

    Spesso si sente parlare di diritto di prelazione nel mercato immobiliare. Che cos’è e come si applica? Ecco tutto quello che c’è da sapere al riguardo. Diritto di prelazione: cos’è? Si può intendere subito cosa significa diritto di prelazione: si tratta di una sorta di vantaggio per chi ne gode. Nella fattispecie, chi ha tale…

  • É possibile vendere casa con abuso edilizio?

    É possibile vendere casa con abuso edilizio?

    Non sono pochi i casi in cui un immobile è stato sottoposto a interventi senza che per la loro esecuzione si sia tenuto conto di quanto previsto dalle norme urbanistiche: i cosiddetti lavori non in regola. Chi è in procinto di acquistare una casa potrebbe scoprire che la persona disposta a vendere l’immobile ha creato…

  • Spese nascoste da considerare per l’acquisto di una casa

    Spese nascoste da considerare per l’acquisto di una casa

    Trovare in vendita un immobile che, oltre a rispondere perfettamente alle esigenze personali, si distingua per un prezzo estremamente competitivo? A volte questo sogno si tramuta in realtà; ma, spesso, dietro al prezzo allettante si nascondono delle spese nascoste. Non avere consapevolezza di quali siano può portare il prezzo complessivo ad aumentare notevolmente. Quali variabili…

  • Disastri dell’inquilino. Chi paga i danni?

    Disastri dell’inquilino. Chi paga i danni?

    Capita con una certa frequenza che l’inquilino danneggi alcuni degli elementi dell’arredo come: termosifoni, sanitari, porte e infissi, della casa in cui vive e che il proprietario lo scopra alla scadenza del contratto. Quando ciò accade è l’inquilino a dover provvedere al risarcimento? I danni dell’inquilino: i più comuni A volte è sufficiente un momento…