casa

Qual è la casa perfetta per i tedeschi in Italia?

Quando si pensa alla Germania, le prime cose che vengono in mente sono il freddo e l’ordine. Questi luoghi comuni sono in parte veritieri, come corrisponde a verità la simpatia dei tedeschi per l’Italia. Attratti dal sole, dal buon cibo e dai posti meravigliosi che la penisola offre, molti di loro valutano investimenti nel settore immobiliare italiano, alla ricerca della casa perfetta.

Una destinazione ideale per la seconda casa

Nonostante un mercato immobiliare in altalena, per i tedeschi comprare una seconda casa in Italia potrebbe essere un investimento ideale. Molto ambiti sono gli chalet che costellano i piccoli borghi adagiati sui grandi laghi del nord Italia.

L’alto Garda è una meta particolarmente ricercata dai tedeschi, soprattutto per la vicinanza al confine di stato. Un costo della vita più basso e un valore più accessibile degli immobili, sono le prospettive più ambite.

8 mila chilometri di coste da scoprire

Inverni lunghi e freddi costringono molti tedeschi a spostarsi verso climi più miti. Molti di loro frequentano già da anni le isole di Sardegna e Sicilia. Una delle testimonianze dell’amore tedesco per queste terre arriva proprio da Palermo, dove tutti i giorni, la tomba di Federico II è adornata da fiori freschi lasciati dai turisti teutonici in visita.

Dammuso, masserie e trulli

Nonostante le categorie di immobili più ricercate dai tedeschi sono ancora appartamenti o case indipendenti, negli ultimi anni sta crescendo in maniera esponenziale l’acquisto di case di campagna, in particolare nel sud Italia.

Tra tutte, le classiche masserie pugliesi e le tipiche dammuso siciliane sono quelle più ricercate, anche con prezzi di fascia medio alti. I trulli sono tra gli immobili che stanno vivendo un momento di forte richiesta, specialmente nella zona di Martina Franca.

Milano e Roma: alla ricerca del lusso

I tedeschi più benestanti preferiscono investire i propri capitali nelle grandi città del centro nord, scelte molto probabilmente per rimarcare il proprio status sociale. Roma e Milano restano ai primi posti per quanto riguarda la domanda di immobili di lusso. Più staccate Venezia, Como e Forte dei Marmi.

Attenti allo spreco

In linea con la loro filosofia di vita, i tedeschi sono persone molto attente allo spreco. La loro ricerca si sposta sempre più spesso verso gli immobili dotati di impianti elettrici alimentati con energie alternative. Infine, molto alta è la richiesta di case totalmente autosufficienti a impatto zero.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Certificazione energetica edifici: cosa sapere

    Certificazione energetica edifici: cosa sapere

    La certificazione energetica degli edifici, nota anche come APE (Attestato di Prestazione Energetica), è un documento obbligatorio in molte situazioni che riguardano la compravendita, la locazione o la ristrutturazione di immobili. Fornisce informazioni fondamentali sulla classe energetica dell’edificio e sull’efficienza dei consumi. Che cos’è l’APE e quando è obbligatorio? L’APE indica quanta energia consuma un…


  • Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Il compromesso (o contratto preliminare) è un accordo vincolante in cui le parti si impegnano a concludere la compravendita di un immobile a una determinata data e condizioni. Ma cosa succede se il venditore decide di tirarsi indietro dopo aver firmato il compromesso? Il compromesso ha valore legale Molti sottovalutano il compromesso, ma si tratta…


  • Rogito notarile: quali documenti servono

    Rogito notarile: quali documenti servono

    Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma. Chi deve fornire…