Tag: case

  • Bonus Casa: tutte le detrazioni e agevolazioni per chi ristruttura a Palermo

    Bonus Casa: tutte le detrazioni e agevolazioni per chi ristruttura a Palermo

    Anche quest’anno ci sono importanti conferme per chi decide di ristrutturare casa a Palermo, con una serie di agevolazioni fiscali che rendono più conveniente migliorare la propria abitazione dal punto di vista estetico, energetico e funzionale. Gli incentivi statali, rinnovati dal Governo, rappresentano un’opportunità concreta per aumentare il valore del proprio immobile e ridurre i costi complessivi dei lavori di ristrutturazione.

    Le principali agevolazioni confermate

    Tra i bonus più utilizzati e confermati troviamo:

    • Bonus Ristrutturazioni: detrazione del 50% sulle spese sostenute fino a un massimo di 96.000 €, applicabile a lavori di manutenzione straordinaria, restauro e risanamento conservativo.

    • Ecobonus: consente di ottenere detrazioni fino al 65% per interventi finalizzati al miglioramento dell’efficienza energetica, come la sostituzione degli infissi, l’installazione di caldaie a condensazione, pannelli solari o sistemi di isolamento termico.

    • Bonus Mobili ed Elettrodomestici: dedicato a chi ristruttura e desidera arredare casa con mobili o grandi elettrodomestici nuovi, beneficiando di una detrazione del 50% fino a un tetto di spesa stabilito.

    Come richiedere i bonus casa

    Per accedere alle detrazioni fiscali è necessario presentare la documentazione richiesta tramite il portale ENEA, rispettando le scadenze previste per l’invio dei dati. È fortemente consigliato rivolgersi a un tecnico qualificato o a un consulente esperto che possa seguire l’intera procedura, verificare la conformità degli interventi e garantire la corretta gestione delle pratiche amministrative. In questo modo si evitano errori che potrebbero compromettere il diritto alle agevolazioni.

    Perché conviene ristrutturare a Palermo

    A Palermo, la domanda di immobili moderni, efficienti e sostenibili è in costante crescita, soprattutto da parte di giovani famiglie e acquirenti attenti al risparmio energetico. Ristrutturare oggi significa rendere la propria casa più confortevole e competitiva sul mercato, aumentando il valore patrimoniale e migliorando la qualità dell’abitare.

    Con le detrazioni fiscali, rinnovare la propria abitazione non è solo una scelta estetica, ma un vero e proprio investimento sul futuro: economico, ambientale e abitativo.

  • Quali sono le case più ricercate?

    Quali sono le case più ricercate?

    Il mercato immobiliare è in costante evoluzione, e conoscere quali sono le case più ricercate può fare la differenza per chi desidera acquistare, vendere o investire in immobili. In questo articolo, esploriamo le tendenze attuali, evidenziando le tipologie di abitazioni che suscitano maggiore interesse tra i compratori.

    Appartamenti con spazi esterni

    Negli ultimi anni, c’è stata una forte domanda per appartamenti che dispongano di spazi esterni come terrazzi, balconi o giardini privati. Questo trend è stato particolarmente accentuato durante e dopo la pandemia, quando avere un’area all’aperto è diventato un elemento essenziale per molti acquirenti. Gli appartamenti con giardino o ampi terrazzi sono considerati un lusso, soprattutto nelle grandi città.

    Perché sono così richiesti?

    • Offrono una zona relax all’aperto.
    • Ideali per famiglie con bambini o animali domestici.
    • Consentono di avere un angolo verde anche in città.

    Ville Indipendenti e Case Singole

    Le ville indipendenti e le case singole sono sempre tra le più ambite, soprattutto nelle zone periferiche o in campagna. Chi sceglie queste tipologie di abitazioni cerca spesso una maggiore privacy, ampi spazi interni ed esterni, e la possibilità di personalizzare l’abitazione secondo le proprie esigenze.

    Vantaggi:

    • Maggiore tranquillità e privacy.
    • Spazi ideali per famiglie numerose o per chi lavora da casa.
    • Ampie possibilità di ristrutturazione e personalizzazione.

    Case in località turistiche

    Le abitazioni situate in località turistiche, come quelle sul mare o in montagna, continuano a essere molto richieste sia come case vacanza che come investimenti immobiliari. L’interesse per queste proprietà rimane alto per coloro che desiderano una seconda casa o un immobile da affittare.

    Motivi di attrazione:

    • Opportunità di utilizzo personale e affitti stagionali.
    • Alta redditività in periodi di alta stagione.
    • Valore stabile o in crescita nelle zone turistiche più richieste.

    Case con Efficienza Energetica

    Un’altra tendenza che sta diventando sempre più rilevante riguarda le case a basso impatto energetico. Gli acquirenti sono sempre più attenti all’efficienza energetica, cercando immobili dotati di impianti moderni e sostenibili, come pannelli solari, riscaldamento a pavimento e isolamento termico.

    Caratteristiche principali:

    • Riduzione dei costi di gestione grazie a consumi ridotti.
    • Rispetto per l’ambiente e incentivi fiscali.
    • Maggiore valore sul mercato grazie alla certificazione energetica.

    Loft e Open Space

    Per chi ama vivere in città e cerca uno stile moderno e contemporaneo, i loft e gli open space rappresentano una scelta molto apprezzata. Spazi ampi e aperti, con design minimalista, sono particolarmente ambiti dai giovani professionisti e dagli amanti del design.

    Perché sono popolari?

    • Offrono spazi versatili che si adattano a diverse esigenze.
    • Ideali per chi ama l’arredamento moderno e gli ambienti luminosi.
    • Possono essere trasformati e personalizzati con facilità.

    Immobili di Lusso

    Infine, gli immobili di lusso continuano a occupare una fetta importante del mercato immobiliare. Si tratta di proprietà esclusive, come attici, ville di prestigio o appartamenti di alta fascia, spesso situati in zone centrali o con viste panoramiche. Queste abitazioni attraggono compratori nazionali e internazionali in cerca di comfort, sicurezza e location di prestigio.

    Cosa li rende unici?

    • Finiture di alta qualità e dotazioni di lusso.
    • Servizi esclusivi come piscine, spa o sicurezza h24.
    • Posizioni in zone prestigiose e panoramiche.

    Le case più ricercate nel mercato immobiliare italiano riflettono i cambiamenti nelle esigenze e nelle preferenze degli acquirenti. Che si tratti di appartamenti con spazi esterni, ville indipendenti o case con alta efficienza energetica, le tendenze attuali puntano verso soluzioni abitative che offrono maggiore comfort, sostenibilità e flessibilità. Se stai cercando di vendere o comprare casa, conoscere queste tendenze ti permetterà di fare scelte più informate.

    Hai bisogno di trovare la casa perfetta? Contattaci su Immobiliare Brava per scoprire tutte le migliori offerte sul mercato!

  • Qual è la tassazione sulle case in vendita?

    Qual è la tassazione sulle case in vendita?

    La tassazione sulle case in vendita viene determinata da diversi fattori. Per definire il valore esatto delle imposte da pagare, è necessario tenere in considerazione diversi elementi, tra cui: il tempo trascorso dal suo acquisto, se l’immobile è da considerarsi prima casa o se deriva da un’eredità.

    In Sicilia, quando si vuole vendere un immobile, è obbligatorio fare una distinzione tra la vendita che avviene nei primi cinque anni dal suo acquisto e quella che avviene dopo. Nel primo caso, il Fisco interviene imponendo la tassazione sulle case in vendita per evitare speculazioni sulle plusvalenze generate dalla stessa.

    Passati cinque anni dall’acquisto, il venditore viene esonerato dal pagamento delle imposte. Inoltre, l’esenzione avviene anche quando lo stesso ha ereditato l’immobile tramite successione, mediante donazione o quando lo ha utilizzato come residenza per oltre la metà del tempo dall’acquisto.

    Differenza tra tassazione ordinaria e imposta sostitutiva

    In linea di massima esistono due diverse opzioni a disposizione del venditore per calcolare la tassazione sulle case in vendita. La prima opzione, chiamata ordinaria, consente di verificare il totale degli oneri da versare in base alle aliquote IRPEF divise in scaglioni per le persone fisiche. La seconda opzione, denominata imposta sostitutiva, prevede una tassazione al 26% sulla vendita dell’immobile.

    La tassazione ordinaria, la cui modalità prevede il pagamento delle tasse sulle plusvalenze generate dalla vendita dell’immobile, viene fatta in sede di dichiarazione dei redditi con l’aliquota IRPEF fissata:

    al 23% per redditi fino a 15.000 euro

    25% per redditi fino a 28.000 euro

    35% per redditi fino a 50.000 euro

    43% per redditi oltre i 50.000 euro

    Per richiedere l’imposta sostitutiva è necessario presentare un atto del notaio con possibili nuove tasse previste dall’Agenzia delle Entrate.

    Tassazione sulle seconde case e sugli immobili ereditati

    I proprietari di seconde abitazioni, sono sottoposti al pagamento delle tasse tramite il regime ordinario o quello di imposta sostitutiva. Anche in questo caso valgono le regole già esposte in precedenza con l’imposta di registro al 9% del prezzo d’acquisto o del valore catastale.

    Diverso il discorso qualora si intenda vendere un immobile ereditato. Dopo la successione non esiste l’obbligo di pagare nessuna tassa di vendita nei primi cinque anni, ma anche in qualsiasi caso, è vivamente consigliato rivolgersi ad agenzie competenti con personale formato su questo genere di pratiche.

  • Bestie Row

    Bestie Row

    In un’era segnata dall’individualismo e dalla dispersione sociale, un gruppo di amici ha deciso di creare una vera e propria comunità di anime affini nell’idilliaca cittadina di Llano, in Texas. Dall’acquisto di dieci acri di terreno sul fiume Llano è nato Bestie Row, un piccolo borgo di abitazioni eterogenee in cui quattro coppie di amici hanno scelto di costruire le loro case per invecchiare e vivere insieme. Migliori amici da 20 anni, i ragazzi hanno dato vita ad una comunità, anche nota come Llano Exit Strategy, da un’idea nata quasi per caso.

    Complici il desiderio di un’esistenza più lenta, più semplice e più connessa con la natura e con gli altri. E così, dopo aver vagliato diverse opzioni, la scelta è ricaduta su un lotto di terreno lungo le rive del fiume Llano, a pochi chilometri dal centro cittadino. Pare che il terreno, poco distante da Austin, fosse inizialmente arido e poco accogliente.

    Ma il susseguirsi di progetti, permessi e lavori di costruzione, hanno dato vita ad un vero e proprio angolo di paradiso in cui le case in legno, mattoni e pietra si integrano e baciano il paesaggio circostante.

    Bestie Row: comunità, design e costruzione

    Progettate dall’architetto Matt Garcia, le case di Bestie Row sono grandi appena 32 metri quadrati. Caratteristica principale è la loro impronta ecologica: pannelli solari, recupero dell’acqua piovana, materiali di costruzione naturali e a basso impatto ambientale. Costruite con rivestimenti in metallo ondulato e tetti progettati per raccogliere l’acqua piovana, hanno interni isolati con schiuma spray e rivestiti in compensato.

    Ma Bestie Row non è solo un insieme di case, tutt’altro. Si tratta di una comunità, che vive e respira all’unisono. Oltre alle singole abitazioni, il borgo vanta spazi comuni come un orto condiviso, un’area picnic con barbecue, una piscina e un piccolo centro benessere. Qui i residenti si riuniscono regolarmente per condividere pasti, coltivare insieme, organizzare feste e attività ricreative.

    Un modello di vita comunitaria che, agli occhi di molti, rappresenta una valida alternativa al ritmo frenetico e all’isolamento della società contemporanea. Quando i suoi proprietari non ci sono, Bestie Row è disponibile per l’affitto ed è possibile noleggiarlo soltanto per intero, per un costo che parte da 1200 dollari a notte.

  • Casa capsula

    Casa capsula

    Le case capsula stanno guadagnando sempre più popolarità sul mercato immobiliare, offrendo una soluzione intelligente e conveniente per coloro che desiderino acquistare o vendere la propria abitazione. Queste unità abitative, compatte e funzionali, sono particolarmente adatte per le loro dimensioni ridotte, generalmente comprese tra i 25 e i 45 metri quadrati. Seguendo il principio del “Less is more”, nonostante le dimensioni contenute, le case capsula sono progettate in modo intelligente, offrendo tutto lo spazio necessario per una vita confortevole. Grazie all’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate e di una progettazione attenta, queste abitazioni offrono soluzioni abitative complete, con spazi ben organizzati per cucina, living, camera da letto e bagno.

     

    Un enorme vantaggio di questi progetti è la loro flessibilità. Oltre al design e alla praticità degli interni, queste unità possono essere facilmente trasportate e installate in diverse località, rendendole particolarmente adatte per coloro che desiderino spostarsi o investire in diverse zone della Sicilia. Questa caratteristica le rende anche una scelta interessante per i proprietari che vogliono mettere in vendita la propria abitazione, poiché possono essere facilmente posizionate in diverse aree per massimizzare l’esposizione e l’attrattività per i potenziali acquirenti.

    Futuristiche e ipertecnologiche: quali sono i costi?

     

    Oltre alla loro flessibilità, le case capsula offrono vantaggi economici sia per gli acquirenti che per i venditori. Per gli acquirenti, il costo di una casa capsula è generalmente inferiore rispetto alle tradizionali abitazioni, rendendo l’acquisto più accessibile. Allo stesso tempo, i venditori possono beneficiare di una maggiore facilità nel commercializzare la propria proprietà, poiché le case capsula sono spesso percepite come soluzioni innovative e attraenti.

     

    Queste mini-abitazioni presentano quindi non pochi vantaggi: dotate di ogni comfort, con una massimizzazione degli spazi a disposizione, economiche. Particolarmente efficienti dal punto di vista energetico, godono di un isolamento perfetto e tecnologie eco-sostenibili.

     

    Per queste ragioni, queste strutture modulari possono rappresentare un’interessante opportunità di investimento per coloro che desiderino acquistare immobili in Sicilia, in particolare a Palermo e provincia. Queste unità compatte possono essere facilmente affittate a turisti o lavoratori temporanei, offrendo un rendimento interessante per i proprietari.

     

    Tra i modelli più interessanti, una citazione di rilievo va alla ONCO Capsule House, una piccola abitazione prefabbricata dal design futuristico dal prezzo compreso tra i 50 mila e i 150 mila euro.

  • Case strane

    Case strane

    Ci sono diverse case strane al mondo, alcune hanno caratteristiche particolari e si differenziano dalle comuni abitazioni. Certo, queste residenze spesso sono opere d’arte o installazioni temporanee ma alcune sono disponibili su portali come Airbnb e possono essere “vissute” per qualche giorno. Quali sono le case più strane al mondo? Eccole di seguito.

    Case strane: dai Lego alle Barbie, passando per la “casa capovolta”

    Una tra le prime case strane al mondo è sicuramente la House of Dots. Si tratta dell’abitazione perfetta per gli amanti dei Lego perché vanta al suo interno ben due milioni di Lego Dots. Molto bella anche la Casa Barbie, una casa tutta rosa con vista sull’oceano di Malibu, che ricorda l’iconica residenza della bambola più famosa al mondo. L’abitazione si trova anche su Airbnb ed è possibile affittarla, seppur a prezzi elevati, per periodi medio-brevi.

    Un’altra casa particolare e decisamente stravagante è la Haus Steht Kopf. Si tratta di una vera e propria “casa capovolta”: al suo interno tutto è sottosopra. Visitarla è un’esperienza da non perdere anche se inizialmente potresti avere problemi con il tuo orientamento! La casa si trova a Terfens, in Austria, ed è stata costruita da due architetti in soli 8 mesi.

    Le altre case del mondo

    Ci sono anche altre case strane che puoi trovare nel mondo. Un esempio perfetto è la Piano House. Si tratta di una casa che ricorda due strumenti musicali molto conosciuti, un violino e un piano. In poche parole, rappresenta una sorta di matrimonio tra architettura e musica. Tale edificio si trova in Cina, nella città di Huainan e in molti lo considerano il più romantico del paese. È anche bello da vedere di sera perché le luci che si accendono contribuiscono all’atmosfera straordinaria.

    Infine, se vuoi vedere case strane devi recarti in Olanda e ammirare le Cubic Houses. Si tratta di abitazioni a forma di cubi rovesciati. Vederle da vicino può essere molto particolare perché si fondono tra di loro e sono collegate dagli angoli dei cubi. Insomma, sia all’interno che all’esterno queste case sono uno spettacolo. Puoi trovarle a Helmond e Rotterdam, quindi se pianifichi un viaggio da quelle parti non dimenticare di aggiungere queste case strane al tuo itinerario.