donazione

Donazione di immobili ai figli: vantaggi, rischi e costi

La donazione di immobili ai figli è una scelta sempre più frequente tra i genitori che vogliono anticipare il passaggio generazionale della proprietà. Ma prima di procedere, è importante valutare con attenzione vantaggi, costi e potenziali rischi legati a questo tipo di operazione.

Che cos’è la donazione di un immobile?

La donazione è un atto con cui una persona trasferisce gratuitamente un bene (in questo caso un immobile) a un’altra, con effetto immediato. Per essere valida, deve essere redatta da un notaio, alla presenza di due testimoni.

Vantaggi della donazione ai figli

Donare un immobile ai figli può portare diversi benefici:

  • Anticipazione della successione: evita eventuali conflitti futuri tra eredi

  • Ottimizzazione fiscale: se si dona ai figli, non si pagano imposte di successione fino a 1 milione di euro di valore per beneficiario

  • Gestione del patrimonio: permette ai genitori di scegliere in vita come distribuire i beni

I costi della donazione

La donazione comporta comunque alcuni costi notarili e fiscali, che dipendono dal valore dell’immobile e dalla relazione tra donante e beneficiario:

  • Imposta di registro: 200 euro

  • Imposta ipotecaria: 200 euro

  • Imposta catastale: 200 euro

  • Parcella notarile: variabile, in base al valore del bene

  • Eventuali spese per la trascrizione e voltura catastale

Nel caso in cui l’immobile non sia “prima casa” per il donatario, si applicano imposte proporzionali.

Rischi da considerare

La donazione non è sempre la soluzione ideale. Tra i rischi più comuni:

  • Impugnabilità da parte di altri eredi entro 10 anni dalla morte del donante

  • Difficoltà nella rivendita dell’immobile: molti acquirenti e banche evitano di acquistare case donate, proprio per timore di future contestazioni

  • Revocabilità in alcuni casi, ad esempio per ingratitudine o sopravvenienza di figli

Per questo è consigliabile valutare soluzioni come il trust, il patto di famiglia o la nuda proprietà in alternativa alla donazione tradizionale.

La donazione di un immobile ai figli può essere uno strumento utile per la pianificazione patrimoniale, ma richiede una valutazione attenta dei costi, dei vincoli e delle conseguenze future. Prima di procedere, è sempre opportuno affidarsi a un notaio o a un consulente legale e fiscale per scegliere la formula più adatta al proprio caso.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    La provincia di Palermo offre alcune delle mete balneari più ricercate della Sicilia. Mondello, con la sua spiaggia di sabbia bianca e le ville liberty, resta la zona più esclusiva. Cefalù, invece, è perfetta per chi desidera un borgo storico a misura d’uomo, mentre Sferracavallo e Terrasini rappresentano valide alternative con prezzi più accessibili. Acquistare…


  • Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Quando si parla di ristrutturazioni o interventi sulla facciata di un immobile, uno degli aspetti spesso sottovalutati è il piano colore. Eppure, si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per la tutela dell’identità visiva di un quartiere o di un intero centro storico. Il piano colore degli edifici non è solo una questione estetica: è…


  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…