destinazione d'uso

Cambio di destinazione d’uso: come funziona e quando è possibile

Il cambio di destinazione d’uso è un’operazione urbanistica che consente di modificare la funzione di un immobile, ad esempio trasformando un locale commerciale in abitazione o viceversa. In un contesto dinamico come quello immobiliare, questa possibilità rappresenta spesso una strategia utile per valorizzare un bene o adattarlo a nuove esigenze. Ma come funziona e quando è realmente possibile?

Cos’è il cambio di destinazione d’uso

Con cambio di destinazione d’uso si intende la modifica della categoria funzionale a cui appartiene un immobile. Le categorie principali sono:

  • Residenziale

  • Commerciale

  • Direzionale (uffici)

  • Industriale/artigianale

  • Turistico-ricettiva

Il cambio può avvenire con o senza opere edilizie: nel primo caso si parla di interventi che prevedono modifiche strutturali; nel secondo, si tratta di semplici variazioni d’uso senza interventi edilizi rilevanti.

Quando è possibile effettuare il cambio

La possibilità di effettuare il cambio di destinazione d’uso dipende da diversi fattori:

  • Piano regolatore comunale (PRG): ogni Comune stabilisce se e quando è consentito il cambio tra specifiche destinazioni.

  • Vincoli urbanistici o paesaggistici: in alcune zone, ad esempio nei centri storici o in aree sottoposte a tutela, le possibilità possono essere limitate.

  • Tipo di intervento: se comporta opere edilizie, è necessaria una SCIA (Segnalazione Certificata di Inizio Attività) o un permesso di costruire.

In ogni caso è fondamentale verificare la conformità urbanistica e catastale dell’immobile.

Quando può essere conveniente

Il cambio di destinazione d’uso è spesso una scelta strategica quando si desidera:

  • Rendere un immobile più appetibile sul mercato;

  • Adeguare un bene ereditato o inutilizzato a nuove esigenze abitative o commerciali;

  • Ottenere una rendita più elevata da un affitto, modificando l’uso in funzione della domanda della zona.

Il cambio di destinazione d’uso è uno strumento potente per valorizzare un immobile, ma va pianificato con attenzione. Prima di avviare la procedura, è sempre consigliato rivolgersi a professionisti esperti in materia edilizia e urbanistica, per evitare errori e agire nel pieno rispetto della normativa vigente.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Cambio di destinazione d’uso: come funziona e quando è possibile

    Cambio di destinazione d’uso: come funziona e quando è possibile

    Il cambio di destinazione d’uso è un’operazione urbanistica che consente di modificare la funzione di un immobile, ad esempio trasformando un locale commerciale in abitazione o viceversa. In un contesto dinamico come quello immobiliare, questa possibilità rappresenta spesso una strategia utile per valorizzare un bene o adattarlo a nuove esigenze. Ma come funziona e quando…


  • Accollo del mutuo: cos’è e quando può essere una soluzione?

    Accollo del mutuo: cos’è e quando può essere una soluzione?

    Nel mercato immobiliare, l’accollo del mutuo è una soluzione spesso sottovalutata, ma che può rivelarsi molto utile sia per chi vende che per chi compra casa. Capire bene cosa significa accollarsi un mutuo e in quali situazioni può essere vantaggioso è fondamentale per fare una scelta consapevole. Cos’è l’accollo del mutuo L’accollo del mutuo è…


  • Cedolare secca o tassazione ordinaria? Quale conviene di più per gli affitti

    Cedolare secca o tassazione ordinaria? Quale conviene di più per gli affitti

    Quando si affitta un immobile, una delle prime decisioni da prendere riguarda il regime fiscale da applicare al contratto di locazione. La scelta è tra due opzioni: cedolare secca o tassazione ordinaria. Quale conviene di più? La risposta dipende da diversi fattori, tra cui il reddito complessivo del proprietario, la tipologia di contratto e l’importo…