Categoria: Acquistare casa

  • Guida al mutuo a Palermo nel 2026: tassi, banche e agevolazioni

    Guida al mutuo a Palermo nel 2026: tassi, banche e agevolazioni

    Il 2026 si avvicina con prospettive positive per chi desidera acquistare casa a Palermo, grazie a un mercato del credito più stabile e a nuove conferme sul fronte delle agevolazioni statali. Dopo due anni di fluttuazioni legate all’inflazione e all’andamento dei tassi europei, oggi il contesto appare più equilibrato e favorevole, soprattutto per chi è alla ricerca del primo immobile di proprietà.

    Mutuo a Palermo: la situazione attuale

    In città, i tassi di interesse sui mutui mostrano una stabilità incoraggiante. Le banche propongono mediamente un tasso fisso intorno al 3,2%, mentre per i mutui a tasso variabile le percentuali possono essere leggermente inferiori, a seconda della durata e dell’importo richiesto. Gli esperti del settore immobiliare sottolineano che, rispetto al biennio precedente, l’accesso al credito è tornato più agevole, con tempi di istruttoria più brevi e una maggiore flessibilità nelle valutazioni reddituali.

    Agevolazioni per gli under 36

    Nel 2025 e si auspica anche per il 2026 il Governo ha confermato il bonus prima casa under 36, una misura molto apprezzata che prevede la garanzia statale fino all’80% del valore del mutuo e l’esenzione da imposte di registro, ipotecarie e catastali. Queste agevolazioni rappresentano un’opportunità concreta per i giovani palermitani che desiderano acquistare la loro prima abitazione, riducendo in modo significativo l’investimento iniziale e facilitando l’accesso al credito.

    Le banche più attive sul territorio

    A Palermo, diverse banche locali e istituti nazionali con forte presenza territoriale si distinguono per la varietà di offerte dedicate ai mutui casa. Tra queste spiccano Banca Sicana, Credem, Unicredit e Banca Agricola Popolare di Ragusa, che propongono soluzioni personalizzate per chi acquista nel centro storico, nelle zone in riqualificazione o nei quartieri più richiesti come Libertà, Politeama e Mondello.

    Molti istituti offrono consulenze gratuite, tassi promozionali per i primi anni e formule di mutuo green per chi sceglie abitazioni ad alta efficienza energetica.

    In conclusione, il 2026 rappresenta un momento favorevole per chi desidera investire nel mercato immobiliare palermitano, con un’offerta bancaria competitiva e un contesto economico che premia la pianificazione e la scelta consapevole.

  • Come valutare la cantina di un immobile

    Come valutare la cantina di un immobile

    Quando si acquista o si vende un immobile, la cantina è spesso considerata un elemento secondario. In realtà, questo spazio accessorio può incidere in modo significativo sul valore complessivo della proprietà. Che si tratti di una compravendita o di una valutazione patrimoniale, sapere come valutare correttamente una cantina è essenziale per fare scelte consapevoli e vantaggiose. In questo articolo vedremo quali aspetti considerare per attribuire il giusto valore a una cantina, sia dal punto di vista funzionale che commerciale.

    Dimensioni e metratura

    Uno dei primi elementi da prendere in considerazione è la superficie. La metratura incide direttamente sulla possibilità di utilizzo dello spazio: una cantina di 3 mq è diversa, in termini di funzionalità e valore, da una di 15 mq. È importante anche distinguere se lo spazio è regolarmente accatastato come pertinenza dell’immobile principale, poiché questo influisce sulla rendita catastale e sulla tassazione.

    Accessibilità e posizione

    Una cantina facilmente accessibile, magari al piano terra o servita da ascensore, avrà sicuramente un valore maggiore rispetto a una situata in piani interrati profondi e difficili da raggiungere. Anche la vicinanza all’appartamento è un fattore rilevante: più la cantina è comoda da raggiungere, più ne aumenta la fruibilità.

    Stato di conservazione e umidità

    Un altro aspetto fondamentale è lo stato generale della cantina. La presenza di muffa, infiltrazioni o umidità può compromettere il valore dell’ambiente e limitarne l’utilizzo. Al contrario, una cantina asciutta, ben ventilata e mantenuta in buone condizioni sarà più appetibile sia in fase di vendita che di affitto.

    Sicurezza e impianti

    Alcune cantine sono dotate di impianti elettrici, illuminazione e sistemi di sicurezza come serrature rinforzate o videosorveglianza. Questi elementi, se presenti e certificati, rappresentano un valore aggiunto. Una cantina sicura e ben illuminata può essere utilizzata anche per conservare oggetti di valore o come spazio hobby.

    Utilizzo consentito e valore commerciale

    Non tutte le cantine possono essere utilizzate nello stesso modo. È bene verificare la destinazione d’uso nel regolamento condominiale e nel certificato catastale. Inoltre, in alcune città le cantine sono molto richieste e possono essere cedute o affittate separatamente: questo ne accresce il valore economico. In contesti urbani con poco spazio, una cantina può diventare un vero e proprio bene strategico.

    Valutare correttamente una cantina significa tenere conto di molteplici fattori: metratura, condizioni, posizione, sicurezza e possibilità di utilizzo. Sia per chi acquista sia per chi vende, una corretta valutazione può fare la differenza nella riuscita di una trattativa immobiliare. Affidarsi a un’agenzia esperta come Immobiliare BRAVA consente di ottenere una stima realistica e completa, valorizzando ogni spazio, anche quelli che sembrano secondari.

  • Acquisto seconda casa: cosa cambia a livello fiscale

    Acquisto seconda casa: cosa cambia a livello fiscale

    L’acquisto di una seconda casa è una scelta importante che comporta non solo valutazioni personali e patrimoniali, ma anche una serie di implicazioni fiscali da conoscere attentamente. Rispetto alla prima casa, infatti, il trattamento fiscale per una seconda abitazione è decisamente meno vantaggioso. In questo articolo analizziamo cosa cambia, quali sono le tasse da sostenere e come orientarsi per evitare sorprese.

    Differenze fiscali tra prima e seconda casa

    Quando si acquista una prima casa, si può accedere a una serie di agevolazioni fiscali: imposte ridotte, IVA agevolata (se si compra da un’impresa costruttrice), agevolazioni sull’IMU e l’esenzione della tassa di registro più bassa. Tutto cambia nel caso della seconda casa, ovvero un immobile che non risulta come residenza principale.

    Nel caso di acquisto di seconda casa da privato, l’acquirente dovrà versare:

    • Imposta di registro al 9% del valore catastale (contro il 2% della prima casa)
    • Imposta ipotecaria fissa: 50 €
    • Imposta catastale fissa: 50 €

    Se invece l’acquisto avviene da impresa, si applicano:

    • IVA al 10% (22% se si tratta di immobile di lusso)
    • Imposta di registro, ipotecaria e catastale in misura fissa: 200 € ciascuna

    IMU e TASI: imposte ricorrenti sulla seconda casa

    Una delle differenze più impattanti riguarda l’IMU (Imposta Municipale Unica). A differenza della prima casa – esente per abitazione principale non di lusso – la seconda casa è sempre soggetta al pagamento dell’IMU. L’importo varia in base al Comune, che può stabilire aliquote diverse (generalmente tra lo 0,86% e l’1,06%) e in base alla rendita catastale rivalutata dell’immobile.

    Anche la TASI, oggi accorpata all’IMU, può influire sui costi, specie per chi dà in affitto l’immobile.

    Altre tasse da considerare

    Chi acquista una seconda casa deve tenere conto anche della tassa sui rifiuti (TARI), da pagare in base alla metratura e alla composizione del nucleo familiare, e di eventuali plusvalenze in caso di vendita entro 5 anni dall’acquisto: in questi casi la plusvalenza potrebbe essere tassata al 26%.

    Quando conviene acquistare una seconda casa?

    Acquistare una seconda casa può essere un investimento redditizio, specialmente se si prevede di affittarla o di utilizzarla come casa vacanze. Tuttavia, è fondamentale fare una stima precisa dei costi fiscali annuali, oltre a quelli di manutenzione, gestione e tasse sulla proprietà.

    Conoscere nel dettaglio cosa cambia a livello fiscale nell’acquisto di una seconda casa è fondamentale per prendere decisioni consapevoli. Rivolgersi a un consulente esperto o a un’agenzia immobiliare con competenze approfondite – come Immobiliare BRAVA – può aiutarti a valutare vantaggi e costi reali, evitando errori e ottimizzando l’investimento.

  • Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Cosa succede se il venditore si tira indietro dopo il compromesso

    Il compromesso (o contratto preliminare) è un accordo vincolante in cui le parti si impegnano a concludere la compravendita di un immobile a una determinata data e condizioni. Ma cosa succede se il venditore decide di tirarsi indietro dopo aver firmato il compromesso?

    Il compromesso ha valore legale

    Molti sottovalutano il compromesso, ma si tratta di un contratto a tutti gli effetti. Quando viene firmato, le parti assumono obblighi giuridicamente vincolanti: l’acquirente si impegna a comprare, il venditore a vendere. Se una delle due parti non rispetta gli impegni presi, possono sorgere conseguenze legali importanti.

    Cosa rischia il venditore che si tira indietro

    Se il venditore non si presenta al rogito o rifiuta di vendere, l’acquirente ha diritto di:

    1. Chiedere l’esecuzione forzata del contratto, ovvero ottenere dal giudice una sentenza che tenga luogo del rogito notarile e trasferisca la proprietà.

    2. Richiedere la risoluzione del contratto e il risarcimento del danno, soprattutto se nel frattempo l’acquirente ha sostenuto spese (notaio, consulenze, mutuo, ecc.).

    3. Trattenere il doppio della caparra versata al momento del compromesso (se era una caparra confirmatoria).

    Caparra confirmatoria o penitenziale?

    • Se nel compromesso è stata versata una caparra confirmatoria, il venditore dovrà restituire il doppio della somma ricevuta.

    • Se invece si tratta di caparra penitenziale, la parte che recede perde la caparra o deve restituirla, ma non può essere costretta a concludere la vendita.

    Per questo motivo è fondamentale chiarire la natura della caparra al momento della sottoscrizione del compromesso.

    Cosa può fare l’acquirente

    In caso di ripensamento del venditore, l’acquirente può:

    • Inviare una diffida formale tramite avvocato.

    • Ricorrere al tribunale per ottenere il trasferimento coattivo dell’immobile.

    • Avviare un’azione legale per danni.

    Tirarsi indietro dopo il compromesso non è una scelta priva di conseguenze. Il venditore può trovarsi di fronte a richieste economiche importanti o addirittura alla vendita forzata dell’immobile. Per evitare contenziosi, è sempre meglio valutare con attenzione ogni impegno sottoscritto e, in caso di dubbi, consultare un legale prima di firmare.

  • Rogito notarile: quali documenti servono

    Rogito notarile: quali documenti servono

    Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma.

    Chi deve fornire i documenti?

    Sia il venditore che l’acquirente devono presentare una serie di documenti personali e relativi all’immobile. Il notaio verifica la conformità di tutti gli atti per garantire la sicurezza giuridica dell’operazione.

    Documenti necessari per il rogito: acquirente

    1. Documento d’identità e codice fiscale (in corso di validità).

    2. Certificato di residenza e stato civile (spesso autocertificabili).

    3. Dati del conto bancario per il versamento del prezzo (se richiesto).

    4. Copia del preliminare di compravendita (se è stato firmato).

    5. Mutuo: in caso di acquisto con finanziamento, è necessario presentare:

      • Copia del contratto di mutuo;

      • Eventuale atto di surroga.

    Documenti necessari per il rogito: venditore

    1. Documento d’identità e codice fiscale.

    2. Titolo di proprietà dell’immobile (es. precedente rogito, donazione, successione).

    3. Visura catastale e planimetria catastale aggiornata.

    4. Certificato di agibilità dell’immobile.

    5. Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio per legge.

    6. Documentazione su eventuali lavori edilizi, con permessi e concessioni.

    7. Certificazione degli impianti (elettrico, idraulico, ecc.), se disponibile.

    8. Condominio: dichiarazione su regolarità dei pagamenti e verbali delle ultime assemblee.

    9. Conformità catastale e urbanistica.

    Altri documenti utili

    • Eventuali deleghe, se una parte è rappresentata da un procuratore.

    • Eventuali accordi separati (es. mobili inclusi, caparra, condizioni particolari).

    • Certificato di destinazione urbanistica, se l’immobile ha terreni annessi.

    Arrivare preparati al rogito notarile significa risparmiare tempo e problemi. Il notaio ha il compito di verificare ogni documento, ma è responsabilità delle parti fornire tutto il necessario con anticipo. In caso di dubbi, è sempre consigliabile chiedere un elenco personalizzato al proprio notaio.

  • Quanto dura la validità di una perizia immobiliare

    Quanto dura la validità di una perizia immobiliare

    La perizia immobiliare è un documento fondamentale nel settore del mercato immobiliare, utilizzato per determinare il valore di un immobile. Questo strumento è essenziale per diverse finalità, come la compravendita, la concessione di mutui, la divisione ereditaria o l’assegnazione di un bene in caso di separazione. Tuttavia, uno degli aspetti più importanti riguarda la durata della sua validità. Quanto tempo resta valida una perizia immobiliare? Scopriamolo insieme.

    Validità della perizia immobiliare: un periodo variabile

    Non esiste una normativa specifica che stabilisca un termine fisso per la validità di una perizia immobiliare. Tuttavia, in genere, il periodo considerato valido dagli istituti di credito, dalle agenzie immobiliari e dai professionisti del settore varia dai 6 mesi ai 12 mesi. Questo dipende da diversi fattori, tra cui:

    • Andamento del mercato immobiliare: Se i prezzi delle case subissero variazioni significative, la perizia potrebbe perdere rapidamente la sua attualità.
    • Condizioni dell’immobile: Eventuali ristrutturazioni, deterioramenti o cambiamenti nell’urbanistica circostante possono influire sul valore stimato.
    • Normative vigenti: Nuove regolamentazioni in ambito urbanistico o edilizio possono modificare la valutazione dell’immobile.

    Perizia per il mutuo: validità e aggiornamento

    Quando una perizia viene richiesta da una banca per la concessione di un mutuo, la durata della sua validità è determinata dall’istituto finanziario stesso. In genere, le perizie immobiliari per il mutuo hanno una validità di sei mesi, ma possono essere aggiornate senza necessità di una nuova valutazione completa. Se il cliente impiegasse più tempo del previsto per finalizzare l’acquisto dell’immobile, la banca potrebbe richiedere una nuova perizia o un aggiornamento della precedente.

    Quando è necessario rifare la perizia?

    Ecco alcune situazioni in cui è necessario rifarla:

    • Cambio delle condizioni del mercato: Se i prezzi delle case nella zona hanno subito variazioni importanti.
    • Modifiche strutturali all’immobile: Se sono stati eseguiti interventi edilizi che possono influenzare il valore.
    • Nuove esigenze finanziarie: Se si deve richiedere un mutuo a condizioni diverse rispetto alla perizia precedente.

    In sintesi, la validità non è fissa, ma dipende da diversi fattori. In genere, il periodo accettato oscilla tra i 6 e i 12 mesi, ma potrebbe essere necessario aggiornarla prima se cambiano le condizioni del mercato o dell’immobile. Se hai bisogno di una valutazione aggiornata per il tuo immobile, affidati a professionisti esperti per ottenere una stima accurata e affidabile.

     

  • Cos’è la caparra confirmatoria e come funziona

    Cos’è la caparra confirmatoria e come funziona

    Quando si decide di acquistare una casa, uno degli aspetti fondamentali da conoscere è la caparra confirmatoria, un elemento chiave del preliminare di compravendita che tutela entrambe le parti.

    Cos’è la caparra confirmatoria?

    La caparra confirmatoria è una somma di denaro che l’acquirente versa al venditore al momento della firma del compromesso (o contratto preliminare). Questa somma ha una funzione di tutela e rappresenta un impegno concreto all’acquisto. Essa garantisce che entrambe le parti rispettino gli accordi stabiliti nel contratto, evitando possibili ripensamenti o inadempienze.

    Come funziona?

    La caparra confirmatoria disciplina gli effetti di un’eventuale inadempienza:

    • Se l’acquirente si ritira dall’acquisto, il venditore ha diritto a trattenere la somma a titolo di risarcimento.
    • Se il venditore si ritira dalla vendita, deve restituire all’acquirente il doppio dell’importo ricevuto.
    • Se l’affare va a buon fine, la somma versata viene imputata al prezzo di acquisto.

    Garanzia confirmatoria vs. cauzione penitenziale

    Esistono due tipi di somme versate a garanzia di un contratto, spesso confuse:

    • Garanzia confirmatoria: ha una funzione di tutela e implica conseguenze giuridiche precise in caso di inadempienza.
    • Cauzione penitenziale: rappresenta solo il corrispettivo per l’esercizio del recesso e non prevede ulteriori risarcimenti.

    Quale importo versare come garanzia?

    L’importo della garanzia confirmatoria non è fisso per legge, ma solitamente varia tra il 5% e il 10% del prezzo di acquisto. Le parti possono comunque concordare un importo diverso a seconda delle esigenze specifiche della compravendita. In alcuni casi, l’acquirente e il venditore possono stabilire somme maggiori per offrire una sicurezza più solida sul rispetto degli accordi contrattuali.

    La garanzia confirmatoria è uno strumento essenziale per garantire sicurezza sia all’acquirente che al venditore in una compravendita immobiliare. Per evitare problemi e malintesi, è sempre consigliabile farsi assistere da un notaio o da un agente immobiliare qualificato.

  • Cosa fare se la casa che hai comprato ha difetti nascosti

    Cosa fare se la casa che hai comprato ha difetti nascosti

    Acquistare una casa è un passo importante, ma cosa succede se, dopo aver firmato il contratto, ti accorgi che l’immobile presenta dei difetti nascosti? Tali problematiche possono essere una vera e propria sorpresa, soprattutto se non sono stati rilevati durante le ispezioni preliminari. Ecco cosa fare se la casa che hai comprato ha difetti nascosti e come tutelarti.

    Verifica se i difetti sono realmente “nascosti”

    Il primo passo è capire se i difetti sono effettivamente nascosti. A volte, problemi come crepe nei muri, impianti obsoleti o infiltrazioni d’acqua potrebbero non essere immediatamente visibili durante un’ispezione superficiale. È importante accertarsi che non siano difetti che avresti dovuto notare o segnalare durante le visite, in quanto potrebbero influire sulla possibilità di chiedere una compensazione.

    Controlla il contratto e la garanzia dell’immobile

    Molti contratti di compravendita prevedono una clausola che esonera il venditore da responsabilità sui difetti visibili o dichiarati. Tuttavia, se il difetto è nascosto e non facilmente rilevabile al momento della vendita, il venditore potrebbe essere responsabile. Verifica se nel contratto sono state fatte dichiarazioni specifiche sulla condizione dell’immobile. Alcuni contratti offrono una garanzia che può coprire i difetti nascosti per un determinato periodo.

    Valuta la gravità del difetto

    Una volta individuato il difetto, è fondamentale valutarne la gravità. Se si tratta di un piccolo danno che non compromette la sicurezza o l’abitabilità della casa, potrebbe non essere necessario intraprendere azioni legali. Tuttavia, se il difetto riguarda strutture portanti, impianti fondamentali (come l’elettricità o la tubatura) o la sicurezza, sarà necessario agire prontamente per evitare danni futuri.

    Raccogli prove e documentazione

    Se decidi di procedere con una richiesta di risarcimento o con una causa legale, è fondamentale raccogliere tutte le prove possibili. Fotografie, report di esperti o periti, documenti di ispezione e comunicazioni con il venditore sono cruciali. Queste prove possono essere determinanti per dimostrare la presenza di difetti nascosti e la tua posizione legale.

    Rivolgiti a un esperto legale o a un avvocato

    Se il difetto nascosto è grave e il venditore non è disposto a risolvere la situazione, potrebbe essere necessario ricorrere a un avvocato specializzato in diritto immobiliare. Un professionista potrà aiutarti a capire se hai diritto a una riduzione del prezzo di acquisto, a una riparazione gratuita o a un risarcimento. In alcuni casi, potresti anche avere diritto alla restituzione dell’immobile.

    Agisci tempestivamente

    La legge prevede dei termini per contestare i difetti nascosti. In Italia, i difetti devono essere denunciati al venditore entro 8 giorni dalla scoperta, mentre la richiesta di risarcimento può essere fatta entro 2 anni. È importante agire tempestivamente per evitare di perdere il diritto a richiedere compensazioni.

    Se la casa che hai acquistato presenta difetti nascosti, non disperare. È fondamentale conoscere i tuoi diritti e prendere le misure necessarie per risolvere il problema. Con il giusto supporto legale e una gestione oculata, potrai affrontare la situazione e ottenere la giusta compensazione per i danni subiti.

  • I 5 errori più comuni di chi cerca casa

    I 5 errori più comuni di chi cerca casa

    Trovare la casa dei propri sogni può sembrare un’impresa ardua, ma spesso i futuri acquirenti commettono errori che potrebbero essere facilmente evitati. Ecco i 5 errori più comuni che si fanno durante la ricerca di una casa e come evitarli.

    Non definire un budget chiaro

    Uno degli errori principali è non stabilire un budget ben definito. È fondamentale sapere quanto si è disposti a spendere, tenendo conto non solo del prezzo dell’immobile, ma anche delle spese accessorie come le imposte, le commissioni e i costi per eventuali lavori di ristrutturazione. Prima di iniziare la ricerca, fissa un limite di spesa realistico.

    Ignorare la posizione

    Molti si concentrano solo sulle caratteristiche estetiche dell’immobile, trascurando l’importanza della posizione. La zona in cui si trova la casa influisce notevolmente sulla qualità della vita. Considera la vicinanza ai mezzi pubblici, alle scuole, ai servizi e alla tua attività lavorativa. Non trascurare la sicurezza del quartiere.

     Non considerare i costi a lungo termine

    Oltre al prezzo d’acquisto, è importante valutare i costi di gestione a lungo termine. Le spese condominiali, la manutenzione e il consumo energetico possono fare una grande differenza. Assicurati che la casa che stai considerando sia efficiente dal punto di vista energetico e che non ci siano problemi strutturali che richiederanno ingenti investimenti.

     Non fare una visita approfondita

    Molti acquirenti si lasciano trasportare dalle emozioni e non eseguono una visita approfondita dell’immobile. Visita più volte la casa, possibilmente in orari diversi della giornata, per valutare la luminosità, il rumore e l’ambiente circostante. Fai attenzione anche a piccoli dettagli che potrebbero sfuggire, come la qualità dei materiali o la presenza di umidità.

    Non affidarsi a professionisti

    Ultimo, ma non meno importante, è l’errore di non avvalersi di un professionista esperto, come un agente immobiliare. Un consulente esperto conosce il mercato e può aiutarti a trovare la casa giusta, evitando i rischi legati a truffe o acquisti impulsivi. Affidarsi a un esperto ti garantirà un acquisto sicuro e conveniente.

    Evita questi errori e affronta la ricerca della tua nuova casa con maggiore consapevolezza. Con un po’ di attenzione e un approccio strutturato, troverai sicuramente l’immobile che fa per te.

  • É possibile comprare casa all’asta se occupata dall’esecutato?

    É possibile comprare casa all’asta se occupata dall’esecutato?

    Acquistare una casa all’asta può essere un’ottima opportunità per chi desidera risparmiare, ma ci sono vari aspetti da considerare, soprattutto se l’immobile è occupato dall’esecutato, ovvero la persona contro cui è stato avviato il procedimento esecutivo. Questo scenario può sollevare dubbi e preoccupazioni. Vediamo insieme come funziona e se è possibile comprare una casa all’asta in queste condizioni.

    Casa all’asta occupata: cosa significa?

    Quando un immobile è occupato dall’esecutato, significa che chi ha perso la proprietà continua a viverci. Questo può rendere l’acquisto più complicato, ma non impossibile. La legge italiana consente infatti di partecipare e aggiudicarsi immobili anche se occupati, ma è essenziale comprendere le implicazioni pratiche e legali.

    L’importanza della perizia

    Prima di partecipare a un’asta, è fondamentale leggere con attenzione la perizia disponibile nei documenti dell’asta. Qui troverai informazioni cruciali come la situazione dell’immobile, se è occupato dall’esecutato o da terzi, e se vi sono contratti di locazione validi o meno. Questo documento ti aiuterà a valutare l’acquisto in modo più consapevole.

    La liberazione dell’immobile

    Se l’esecutato occupa ancora l’immobile dopo l’asta, la liberazione della casa spetta all’aggiudicatario, ma non è sempre immediata. Secondo la legge, una volta acquistato l’immobile, puoi richiedere la liberazione forzata attraverso un’istanza di sfratto esecutivo. I tempi possono variare, e la collaborazione dell’esecutato può velocizzare il processo.

    Occhio ai costi aggiuntivi

    Oltre al prezzo d’asta, è importante considerare eventuali costi legali legati allo sfratto, che potrebbero incidere sul risparmio ottenuto. Valutare tutti i fattori è cruciale per evitare sorprese.

    Comprare una casa all’asta occupata dall’esecutato è possibile, ma richiede una buona pianificazione e la conoscenza delle procedure legali. Verificare la situazione dell’immobile tramite la perizia e prepararsi ai tempi di liberazione sono passi fondamentali per garantire un acquisto sicuro e senza imprevisti.

    Se hai bisogno di assistenza nell’acquisto di un immobile all’asta, la nostra agenzia è a tua disposizione per offrirti supporto legale e pratico.