Tag: compravendita

  • Rogito notarile: quali documenti servono

    Rogito notarile: quali documenti servono

    Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma.

    Chi deve fornire i documenti?

    Sia il venditore che l’acquirente devono presentare una serie di documenti personali e relativi all’immobile. Il notaio verifica la conformità di tutti gli atti per garantire la sicurezza giuridica dell’operazione.

    Documenti necessari per il rogito: acquirente

    1. Documento d’identità e codice fiscale (in corso di validità).

    2. Certificato di residenza e stato civile (spesso autocertificabili).

    3. Dati del conto bancario per il versamento del prezzo (se richiesto).

    4. Copia del preliminare di compravendita (se è stato firmato).

    5. Mutuo: in caso di acquisto con finanziamento, è necessario presentare:

      • Copia del contratto di mutuo;

      • Eventuale atto di surroga.

    Documenti necessari per il rogito: venditore

    1. Documento d’identità e codice fiscale.

    2. Titolo di proprietà dell’immobile (es. precedente rogito, donazione, successione).

    3. Visura catastale e planimetria catastale aggiornata.

    4. Certificato di agibilità dell’immobile.

    5. Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio per legge.

    6. Documentazione su eventuali lavori edilizi, con permessi e concessioni.

    7. Certificazione degli impianti (elettrico, idraulico, ecc.), se disponibile.

    8. Condominio: dichiarazione su regolarità dei pagamenti e verbali delle ultime assemblee.

    9. Conformità catastale e urbanistica.

    Altri documenti utili

    • Eventuali deleghe, se una parte è rappresentata da un procuratore.

    • Eventuali accordi separati (es. mobili inclusi, caparra, condizioni particolari).

    • Certificato di destinazione urbanistica, se l’immobile ha terreni annessi.

    Arrivare preparati al rogito notarile significa risparmiare tempo e problemi. Il notaio ha il compito di verificare ogni documento, ma è responsabilità delle parti fornire tutto il necessario con anticipo. In caso di dubbi, è sempre consigliabile chiedere un elenco personalizzato al proprio notaio.

  • Compravendita immobiliare: come pagarla?

    Compravendita immobiliare: come pagarla?

    In molti che vogliono acquistare una casa si chiedono come pagare la compravendita immobiliare. Ci sono diversi modi per farlo. Ecco i più comuni e utilizzati.

    Pagare la compravendita immobiliare: le modalità più comuni

    L’acquisto della casa viene effettuato solitamente in due modalità:

    Bonifico bancario: in molti scelgono il bonifico bancario quando devono acquistare una casa. Per velocizzare le operazioni, spesso è possibile usufruire dell’opzione di bonifico istantaneo, che trasferisce immediatamente la somma al proprietario, al costo di una piccola commissione.

    Assegno circolare non trasferibile: il secondo metodo più comune è quello dell’assegno circolare non trasferibile. Si tratta di una sorta di garanzia perché questa tipologia di assegno assicura che la somma scritta sia realmente disponibile sul conto bancario dell’acquirente.

    Pagare la compravendita immobiliare in contanti: è possibile?

    In tanti pensano che si possa pagare la compravendita immobiliare in contanti. Ebbene, non è possibile effettuare tale operazione. Questo perché lo Stato italiano impone dei limiti alle operazioni che si possono fare in contanti. La soglia stabilita è cambiata più volte nel corso degli anni, con un massimo di 12.500 euro nel 2008. Come si può intuire, queste cifre non raggiungono il valore di un immobile.

  • Com’è la casa che sognano gli italiani?

    Com’è la casa che sognano gli italiani?

    La casa ideale per gli italiani ha determinate caratteristiche che contribuiscano alla conduzione di una vita salutare e gradevole sotto molti punti di vista.

    Di seguito ti condurremo in un viaggio attraverso i desideri degli italiani alla scoperta della casa dei sogni.

    Le caratteristiche della casa dei sogni

    L’abitazione è da sempre, per ogni italiano, il bene rifugio per eccellenza.

    Avere un’immobile di proprietà è per tutti una priorità perché garantisce sicurezza e stabilità economica per sé e i propri figli.

    I desideri sembrano molto simili riguardo alle caratteristiche basilari che la casa dei sogni debba avere e coincidono principalmente sull’ubicazione dell’immobile ossia al mare, in un luogo soleggiato, immerso nel verde.

    Com’è cambiata la domanda degli immobili in Italia

    Dopo il lock down a causa del coronavirus e la battuta d’arresto nella compravendita immobiliare che questo periodo ha registrato vi è stata un’impennata di richieste di abitazioni.

    Sono emerse nuove esigenze e aspettative, prima fra tutte la necessità di cambiare casa per poter migliorare la qualità della propria vita.

    L’acquisto dell’abitazione principale è la priorità per il 75% degli italiani.

    Tutti desiderano una casa più spaziosa, possibilmente immersa nel verde e in un luogo non lontano dal mare per poter godere di un clima più tiepido e soleggiato durante tutto l’anno.

    I punti di forza della casa dei sogni

    Il 65% degli Italiani, in diversi sondaggi d’opinione, dichiara che il sogno ricorrente è possedere una casa o un’appartamento spazioso, non troppo in periferia, in una città della Sicilia.

    Quest’isola è in cima alla lista dei luoghi più desiderati per stabilire la propria dimora principale oppure per scegliere la propria abitazione delle vacanze.

    La Sicilia e la zona di Palermo sono i luoghi più sognati in cui acquistare la casa dei desideri, i motivi di questa predilezione sono dovuti alla comodità per gli spostamenti in aereo, in treno o in auto, al clima mite e all’enogastronomia.

    Come dovrebbe essere la casa dei sogni

    Anche se ognuno ha le sue personali idee sul come dorrebbe essere l’abitazione dei sogni, quasi tutti gli italiani siano concordi nel volere un giardino privato, un garage comodo o un posto auto, una cucina abitabile, un ampio soggiorno-living in cui trascorrere le serate con i famigliari e gli amici, un terrazzo vivibile, una cameretta spaziosa per i figli e possibilmente due bagni.

    Fondamentale risulta essere anche la possibilità di avere stanze luminose e una vista panoramica.