Tag: immobiliare

  • Case green: abitazioni ecologiche

    Case green: abitazioni ecologiche

    Oltre che comoda e ben arredata, una casa deve essere soprattutto confortevole. Ambienti alla giusta temperatura, consumi ridotti, materiali sostenibili: quando parliamo di comfort intendiamo tutti questi aspetti, che dovrai sicuramente prendere in considerazione quando vorrai e affittare o comprare casa. Vediamo il perché.

    Quanto è efficiente la tua casa? La classe di prestazione energetica

    Oggi uno degli elementi fondamentali nella valutazione economica di un immobile è proprio la classe di
    prestazione energetica in cui rientra, che va dalla G, la più bassa, alla A, praticamente a emissioni zero.
    La classe di prestazione energetica viene assegnata da un tecnico abilitato, che rilascia l’Attestato di
    Prestazione Energetica (APE), un documento fondamentale nel caso di compravendita immobiliare.
    Non solo: è proprio di questi giorni l’aggiornamento della Energy Performance of Buildings Directive (EPBD),
    la cosiddetta “Direttiva Case Green” emanata dall’Unione Europea che prevede l’adeguamento, entro il 2030,
    di tutti gli edifici in classe energetica E ed entro il 2033 in classe energetica D, per raggiungere poi
    l’obiettivo zero emissioni entro il 2050.
    Rendere casa efficiente ed ecologica diventa quindi più che mai necessario!

    Casa ecologica: un esempio
    Le case più sostenibili ed efficienti del mondo si ispirano ai principi della Passivhaus “casa passiva”, progettate
    in modo da ridurre al minimo i consumi energetici e a sfruttare il più possibile i vantaggi offerti naturalmente da
    aria, luce e acqua.
    Tra queste la svizzera Vogel House, progettata dagli architetti Diethelm&Spellman:

    • è rialzata da terra e poggia così su un basamento non riscaldato;
    • è interamente realizzata in legno;
    • è rivestita da un intonaco argentato
    • presenta dei pannelli grezzi di larice;
    • ha una struttura molto compatta.
    • ha un Tetto inclinato, interamente rivestito con materiale isolante
    • è dotata di pannelli fotovoltaici

    Queste caratteristiche permettono di ridurre l’escursione termica, evitano la dispersione del calore e aiutano così
    a ottimizzare i consumi energetici, riducendoli quasi a zero. Una casa davvero green!

    Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
    Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!
    Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!

    Come posso rendere casa più efficiente?

    Magari non potrai avere una casa passiva o a emissioni zero, ma puoi comunque ispirarti a questi principi aumentare l’efficienza energetica della tua casa e renderla più ecologica perché meno inquinante.
    Tra gli interventi che puoi attuare ti suggeriamo:

    • l’isolamento termico dell’abitazione;
    • l’uso di fonti di energia rinnovabile;
    • l’uso di materiali e di strategie ecosostenibili.

    a – Isolamento termico
    Iniziamo con l‘isolamento termico della tua abitazione. I lavori più efficaci comprendono l‘installazione del
    cappotto termico e la sostituzione degli infissi: si tratta di interventi fondamentali con cui potrai isolare
    maggiormente la tua casa e mantenere all’interno una temperatura costante. Questo significa che non solo vivrai in
    un ambiente più sano, ma potrai anche ridurre i consumi legati al riscaldamento o di aria condizionata.
    E se rendere una casa più efficiente dal punto di vista energetico ti spaventa per le spese che dovrai affrontare,
    niente paura: ci sono tante agevolazioni fiscali, come l’Ecobonus e il Superbonus, grazie a cui potrai portare in
    detrazione buona parte dei costi sostenuti.

    b – Utilizzo di fonti rinnovabili
    Stesso discorso per l’utilizzo di fonti di energia rinnovabile, come i pannelli fotovoltaici. Una soluzione innovativa e ormai alla portata di tutti perché per gli impianti domestici sono previsti:

    • un iter semplificato, anche nel caso di abitazioni in centro storico;
    • numerose agevolazioni fiscali, come il Bonus Casa, l’Ecobonus e il Superbonus;
    • un notevole risparmio in bolletta grazie all’energia autoprodotta e a quella in
      surplus da rivendere al gestore della rete.

    c – Strategie ecosostenibili
    Infine, un ulteriore modo per rendere la tua casa più ecologica ed efficiente è ispirarti ai principi
    dell’architettura bioclimatica, che tende a ridurre l’impatto ambientale, sociale ed economico delle abitazioni
    tramite diverse strategie, tra cui:

    • sfruttare gli apporti energetici naturali in maniera passiva, per salvaguardare le risorse naturali e ridurre i consumi energetici;
    • riutilizzare risorse, come ad esempio le acque bianche/meteoriche per l’irrigazione del verde, riducendo così gli sprechi d’acqua;
    • progettare gli ambienti di casa seguendo la luce e orientamento del sole nell’arco delle stagioni, per sfruttare il calore naturale in inverno e il maggior fresco possibile in estate;
    • pensare a soluzioni green, come la progettazione di un tetto verde, per ridurre le fonti di calore e mantenere una temperatura confortevole all’interno dell’abitazione

    In questo modo potrai ottenere i seguenti vantaggi:

    • diminuire le emissioni di CO2 prodotte da riscaldamento, illuminazione e climatizzazione;
    • contenere la spesa energetica;
    • ridurre i costi di gestione dell’immobile;
    • aumentare il valore della tua casa.

    Perché è importante la prestazione energetica di un immobile?

    Occhio quindi alla prestazione energetica di un edificio o di un’abitazione, una classe energetica troppo bassa è indice di un immobile poco confortevole e che renderà necessari dei lavori di miglioramento.
    Basti pensare che:

    • un eventuale intervento di riqualificazione prima della vendita potrà servirti a realizzare un guadagno maggiore;
    • l’acquisto di un immobile in una buona classe energetica, per quanto a un prezzo più alto di uno che risponde a prestazioni inferiori, potrà essere poi determinante per risparmiare su consumi e bollette.

    Da questo punto di vista, l’esperienza e i consigli di un bravo consulente possono essere fondamentali per fare la giusta valutazione. Rivolgiti subito a uno dei nostri!

  • Acquistare casa: i primi passi da compiere

    Acquistare casa: i primi passi da compiere

    Ok, finalmente hai deciso che è il momento di smettere di pagare un affitto, oppure di lasciare mamma e papà e andare a vivere da solo o ancora, di fare un investimento. In sostanza, è arrivato il momento di comprare casa!
    Sicuramente l’acquisto di un immobile rappresenta un momento di particolare importanza nella vita di una persona e che implica anche una buona dose di emozione. E questo, attenzione, può rivelarsi un problema. Perché quando si deve scegliere un immobile da acquistare, qualunque sia l’obiettivo finale, bisogna essere lucidi e avere ben chiaro quali sono le mosse giuste da fare.
    Ed è proprio di questo che ti parleremo in questo articolo: quali sono i primi passi da compiere per acquistare una casa.

    Comprare casa: le domande per orientarsi

    Prequalifica acquirente: scopri come fare una corretta prequalifica del tuo acquirente e vendere casa velocemente!

    Innanzitutto, poniti delle domande: sai cosa stai cercando? Sai dove vuoi cercare? Hai chiaro quale sia il budget a tua disposizione?
    Si tratta di quesiti fondamentali che ti serviranno a orientarti nella ricerca, oltre che a chiarire al tuo consulente che tipo di immobile stai cercando. È inutile desiderare una villa di due piani fuori città quando il budget che hai a disposizione va bene per un monolocale in una zona lontana dalle tue abitudini quotidiane o assolutamente fuori dal campo delle tue esigenze.Bastano tre facili domande per definire un perimetro d’azione:

    • Quanto puoi investire
    • Cosa stai cercando
    • Dove stai cercando

    Quanto: definizione del budget
    Come ti abbiamo già spiegato, è necessario fare una valutazione economica finalizzata a comprendere quale sia il budget a tua disposizione.
    Conoscere la disponibilità finanziaria (o quanto sei disposto a chiedere a una banca) ti sarà utile per tanti motivi, perché ti permetterà di:

    • fare una prima scrematura degli immobili potenzialmente interessanti;
    • capire quale tipologia di casa stai cercando: nuova costruzione, appartamento ristrutturato o da ristrutturare… si tratta di condizioni differenti che determinano sostanziose differenze sul budget. Per esempio, potresti comprare una casa a un buon prezzo ma dovere spendere poi una cifra alta per ristrutturarla, o viceversa, potresti acquistare una casa nuova a un prezzo un po’ più alto, ma ammortizzare la spesa proprio perché si tratta di un immobile “chiavi in mano”.

    Ricorda inoltre che nel budget dovrai fare rientrare alcune spese imprescindibili, come la commissione dell’agenzia che avrà curato ogni aspetto della transazione, le imposte e le spese legate al rogito.

    Cosa: selezionare la tipologia di immobile
    Una volta definito il budget, puoi operare una prima selezione degli immobili che ti verranno proposti. Ti consigliamo di chiarire subito con il tuo consulente immobiliare che tipologia di casa stai cercando: contesto, quadratura, distribuzione degli ambienti, posizione…
    C’è infatti una bella differenza tra una casa indipendente e un appartamento in condominio, così come tra un quadrilocale con doppi servizi e una mansarda con angolo cottura

    Non solo: nella scelta di acquisto di una casa possono influire tanti altri fattori come:

    • la presenza o meno di pertinenze, come cantine, soffitte e box auto;
    • la tipologia di condominio in cui eventualmente si decide di vivere e i servizi che offre, con le conseguenti spese di gestione;
    • le condizioni degli spazi comuni, dalla facciata esterna alla portineria, etc.

    Ognuno di questi aspetti può giocare un ruolo nella scelta (o nello scarto) di un’abitazione piuttosto che di un’altra.

    Dove: la scelta della zona
    Sembra tutto perfetto. Sai quale budget hai a disposizione e hai trovato una casa proprio per come la cercavi, ma… c’è un piccolo ma che trasforma il sogno in un incubo. È troppo lontana dal lavoro, o ancora, è in una zona che non ti piace, si trova in un’area poco servita dai mezzi, oppure non ci sono spazi verdi o servizi e supermercati nei dintorni. In pratica: la casa che ti piace è esattamente dove non dovrebbe essere!

    Proprio per evitare di innamorarti di una casa che poi dovrai inevitabilmente scartare perché non compatibile con le tue esigenze, ti ricordiamo che specificare dove la cerchi è altrettanto importante quanto sapere quanto sei disposto a spendere o che tipologia di immobile vuoi.
    Senza dimenticare che anche il quartiere in cui si trova la casa concorre a determinare il prezzo: le zone residenziali solitamente hanno prezzi più elevati, così come le case in edifici di pregio nei centri storici. Una spesa più alta che però può trasformarsi in un investimento in futuro, qualora decidessi di rivendere o affittare la casa.
    Un ultimo consiglio: magari ti verranno proposti immobili in zone che non avevi neanche considerato. Una piccola esplorazione potrebbe essere utile per capire se andarci a vivere ne vale la pena oppure no!

    I primi passi prima del grande passo
    Questi sono i 3 passi da compiere immancabilmente prima di scegliere e acquistare una casa: ti consigliamo di parlarne con un bravo consulente immobiliare che, incrociando al meglio le tre variabili, ti presenterà solo proposte in linea con i tuoi desideri e le tue esigenze.

  • Vendere per acquistare: come faccio?

    Vendere per acquistare: come faccio?

    Immobiliare Brava

    Vendere casa e acquistarne un’altra contemporaneamente? Sembra una missione impossibile ma non lo è, benché si tratti di un’operazione complessa e che va fatta tenendo sempre bene a mente che è necessario pianificare ogni singola mossa.

    Come riuscire a vendere casa e acquistarne un’altra

    E quindi vendere per riacquistare è difficile? No, se si programma tutto per bene. Il perché è semplice da capire: bisogna lavorare (quasi) allo stesso tempo su due fronti e rivestire, sempre contemporaneamente, due ruoli differenti, quello del venditore e quello del compratore, con tutte le esigenze e le conseguenze che ne derivano.
    Pensa a quante domande puoi porti: è meglio prima comprare e poi vendere? O è preferibile vendere casa e acquistarne dopo un’altra? Come posso scegliere una casa senza sapere quale budget ho a disposizione? Come faccio a opzionare un immobile se ancora non ho i soldi per
    potere concludere l’affare?

    Come vedi, ci sono tante variabili da considerare. Analizzeremo quindi gli errori più comuni e le soluzioni da adottare per mettere in atto una strategia vincente per vendere casa e acquistarne un’altra contemporaneamente.

    Vendere senza comprare, comprare senza vendere. Gli errori da evitare

    L’errore abituale che si possa commettere è quello di decidere di vendere casa soltanto quando si trova quella giusta da acquistare.
    Le conseguenze di questa strategia sono diverse:

    1. con la paura di rimanere senza un tetto sopra la testa e di non avere liquidità per concludere l’acquisto, finirai per svendere il tuo immobile;
    2. non hai margini per fare proposte d’acquisto. Facciamo un esempio: magari trovi la casa dei tuoi sogni, ma non hai i contanti né per fare la proposta né per bloccarla con un assegno di caparra. Ecco quindi che la casa ti scapperà dalle mani senza che tu te ne accorga.
    3. non sai con chiarezza quale sia il budget a tua disposizione, perché non sai con certezza a quale cifra venderai il tuo immobile. La proiezione economica sarà reale soltanto nel momento in cui la casa verrà valutata da una persona esperta nel campo e quando riceverai delle proposte concrete.
    Immobiliare Brava

    Viceversa, un altro errore diffuso è quello di vendere casa senza avere iniziato a cercarne un’altra. Il risultato? Avrai il budget a disposizione per l’acquisto, ma rischierai di dovere affittare un appartamento fino a quando non avrai trovato l’immobile giusto da comprare, sprecando così un’ingente quantità di risorse economiche.
    Infine, c’è chi compra senza avere venduto, subendo queste conseguenze:
    • mantenere due immobili contemporaneamente;
    • non avere un budget adeguato per finalizzare l’acquisto o accendere un nuovo mutuo
    • rischiare di perdere la caparra versata nel caso in cui non si riesca a vendere l’altra casa
    Di fatto, comprare una casa prima di vendere l’altra o vendere casa prima di comprare si rivelano una perdita di tempo, costringendoti ad entrare in un circolo vizioso.

    Come rimediare allora?

    La strategia da adottare: vendere per comprare

    Immobiliare Brava

    C’è solo una soluzione al problema, e anche se sembra la strada più lunga o più difficile, presto capirai che è nella direzione giusta: vendere e acquistare contemporaneamente. O meglio ancora, vendere per acquistare.
    Può sembrarti una follia, ma non lo è affatto. L’importante è non farlo da soli, ma affidarsi sempre a un consulente esperto, come un bravo agente immobiliare.
    La parola d’ordine è pianificare ogni mossa, prevedendo un orizzonte temporale di almeno 3 mesi. Ecco tre passi fondamentali da compiere insieme a un consulente.

    1. Valuta il tuo immobile e mettilo in vendita
    2. Inizia la ricerca della tua nuova casa
    3. Individua un acquirente qualificato e profilato a cui vendere la tua casa: potrai utilizzare l’assegno di caparra per bloccare quella da acquistare.

    Valuta e metti in vendita il tuo immobile
    La prima parte dell’operazione ti aiuterà a definire con certezza il budget a tua disposizione. Come valutare casa e attribuire il valore corretto? Per farlo è necessario calcolare le spese di vendita che comprendono, tra le altre:

    • l’estinzione di un eventuale mutuo;
    • la predisposizione dei documenti per la compravendita (visure, titoli edilizi, preliminare, rogito);
    • la provvigione dell’agenzia.

    Il budget che ricaverai dalla vendita sarà quindi quello che risulterà dalla differenza tra il valore della casa e le spese sostenute per la vendita.
    Non solo: con una cifra certa, l’immobile sarà messo sul mercato al giusto prezzo, permettendo al tuo agente immobiliare di operare la migliore riqualificazione e selezione degli acquirenti.

    Ricerca e seleziona la tua nuova casa
    È il momento di trovare la casa dei tuoi sogni: come fare a non sbagliare e a concludere velocemente l’operazione, contemporaneamente alla vendita? L’importante è essere chiari e condividere ogni desiderio, dubbio ed esigenza con il proprio agente immobiliare.
    Più sarai certo o sarai in grado di spiegare quel che cerchi (tipologia, posizione, dimensioni), più la selezione degli immobili sarà mirata e costruita a tua misura.
    Nel frattempo, informati anche sugli eventuali costi che l’accensione di un nuovo mutuo può comportare e sui tempi per l’erogazione del finanziamento.

    Concludi l’operazione: vendi e riacquista
    Bene, adesso le condizioni ci sono tutte: hai trovato un acquirente, hai trovato la casa dei tuoi sogni, hai venduto e ricomprato. Hai scoperto che vendere casa per comprarne un’altra si può fare!
    L’importante è pianificare con cura ogni fase, lasciando che sia l’agente immobiliare a mediare e a trovare la soluzione migliore.
    Anche se non sembra una strategia facile da applicare, possiamo assicurarti che è quella vincente.
    Ad ogni modo, ricorda che sarà più facile se avrai accanto un esperto in grado di seguire ogni passaggio della trattativa, analizzando costi, opportunità e fattibilità dell’intera operazione: contatta subito uno dei nostri consulenti.

  • The Yellow – Experience Day

    The Yellow – Experience Day

    The Yellow - Experience Day

    Si è chiamato The Yellow – Experience Day, l’evento che lo scorso ottobre l’agenzia immobiliare Brava ha realizzato a Palermo presso la propria sede, in via Libertà n. 80. Una vera esperienza “Open” che ha racchiuso il senso del “pensare in giallo”: un modo innovativo e smart di vivere il campo immobiliare, capace di creare affinità con il life style e il vivere bene. Una giornata di scambio di idee tra artisti, sportivi, imprenditori, professionisti ha colorato la città illuminandola con visioni innovative, capaci di creare importanti punti d’incontro e condivisione. “L’evento ha permesso di proiettare anche all’esterno l’energia di BRAVA – ha affermato Roberto Avarello, Business e Life Coach, e Broker di BRAVA–. Tramite questa energia siamo riusciti a unire menti, cuori, sensazioni e valori in un circolo virtuoso, centrato sullo scambio di idee, visioni e stili di vita”. Com’è possibile che si parli di evento “Open” in campo immobiliare?” La risposta è più semplice di quanto si creda. Il campo immobiliare si nutre di networking, quindi nella visione dell’agenzia la parola “Open” fa da padrone. Aprirsi alla propria città, come BRAVA ha fatto durante The Yellow, permette di scoprire e vivere l’essenza del proprio territorio, di creare scambi di idee ed energie, di mostrare lo splendore che Palermo può offrire a tutti noi.

    Essere palermitani consapevoli significa scegliere di agire per il bene proprio e della propria città, portando valore e bellezza e facendo respirare “good vibes” a chi vi si approccia. Per questo fare squadra e sostenersi è alla base del metodo di lavoro e di vita che l’agenzia applica in ogni attività di cui si fa promotrice. “Per squadra non intendiamo esclusivamente un team di persone che lavorano nello stesso luogo, ma che vivono nello stesso territorio e che hanno il desiderio comune di renderlo ogni giorno un posto migliore. Unire bellezza, consapevolezza e idee, permette a tutti noi di creare un valore tangibile per la nostra città.” Non entra in gioco solo quella che può dirsi abile imprenditoria nel trovare soluzioni che semplificano, ma anche quel modus operandi che ricorre in ogni attività di BRAVA. L’evento The Yellow – Experience Day è stato, non a caso, il primo grande esempio di connessione tra lavoro, idee, energie. “Lo abbiamo ideato per incitare e promuove uno stile di vita sano, fatto di relazioni e scambi culturali basati su confronto e crescita – ha spiegato il Life Coach -. Tutte le attività proposte durante l’evento sono servite a far vivere un’esperienza positiva e di valore”. Ed ecco che a susseguirsi, nell’arco di un’intera giornata, sono state ideate attività con diversi ospiti. Come il momento sostenibilità insieme ai bambini, per far vivere loro un’esperienza educativa all’insegna del rispetto ecologico; il momento artistico con due noti writers che hanno creato in live show un murales; sessioni dedicate allo sport per stimolare il benessere fisico ed emotivo; momenti di coaching e formazione, di show cooking, di benessere. Anche momenti culturali tramite l’intervento sullo “storytelling come strumento di engagement” e interviste radio in diretta. Per finire la giornata con un aperitivo ritmato da spettacoli circensi. BRAVA è una scelta imprenditoriale giovane e visionaria, che ha saputo fare la differenza nel campo immobiliare. Dalla sua nascita ad oggi, è stata una realtà in continuo divenire, che si pone come obiettivo quello di raggiungere uno stile di vita sano ed equilibrato in tutti gli ambiti. Ed è per questo che riesce ad andare oltre l’immaginario classico delle agenzie immobiliari. Risolve, semplifica, soddisfa, forma. Ogni spazio e attività dell’agenzia sono concepiti per dare input gioviali e di positività. Se Brava è novità ed energia, servizi, competenze e organizzazione, ma soprattutto esperienze, quale altro colore dunque può riassumerla se non il giallo?