rogito

Rogito notarile: quali documenti servono

Il rogito notarile è l’atto pubblico con cui si perfeziona la compravendita di un immobile. È un momento cruciale che sancisce il trasferimento ufficiale della proprietà e viene redatto da un notaio. Ma quali documenti servono per il rogito? Conoscere l’elenco completo aiuta a evitare ritardi o problemi nel giorno della firma.

Chi deve fornire i documenti?

Sia il venditore che l’acquirente devono presentare una serie di documenti personali e relativi all’immobile. Il notaio verifica la conformità di tutti gli atti per garantire la sicurezza giuridica dell’operazione.

Documenti necessari per il rogito: acquirente

  1. Documento d’identità e codice fiscale (in corso di validità).

  2. Certificato di residenza e stato civile (spesso autocertificabili).

  3. Dati del conto bancario per il versamento del prezzo (se richiesto).

  4. Copia del preliminare di compravendita (se è stato firmato).

  5. Mutuo: in caso di acquisto con finanziamento, è necessario presentare:

    • Copia del contratto di mutuo;

    • Eventuale atto di surroga.

Documenti necessari per il rogito: venditore

  1. Documento d’identità e codice fiscale.

  2. Titolo di proprietà dell’immobile (es. precedente rogito, donazione, successione).

  3. Visura catastale e planimetria catastale aggiornata.

  4. Certificato di agibilità dell’immobile.

  5. Attestato di Prestazione Energetica (APE) obbligatorio per legge.

  6. Documentazione su eventuali lavori edilizi, con permessi e concessioni.

  7. Certificazione degli impianti (elettrico, idraulico, ecc.), se disponibile.

  8. Condominio: dichiarazione su regolarità dei pagamenti e verbali delle ultime assemblee.

  9. Conformità catastale e urbanistica.

Altri documenti utili

  • Eventuali deleghe, se una parte è rappresentata da un procuratore.

  • Eventuali accordi separati (es. mobili inclusi, caparra, condizioni particolari).

  • Certificato di destinazione urbanistica, se l’immobile ha terreni annessi.

Arrivare preparati al rogito notarile significa risparmiare tempo e problemi. Il notaio ha il compito di verificare ogni documento, ma è responsabilità delle parti fornire tutto il necessario con anticipo. In caso di dubbi, è sempre consigliabile chiedere un elenco personalizzato al proprio notaio.


Pubblicato

in

da

Articoli correlati

  • Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    La provincia di Palermo offre alcune delle mete balneari più ricercate della Sicilia. Mondello, con la sua spiaggia di sabbia bianca e le ville liberty, resta la zona più esclusiva. Cefalù, invece, è perfetta per chi desidera un borgo storico a misura d’uomo, mentre Sferracavallo e Terrasini rappresentano valide alternative con prezzi più accessibili. Acquistare…


  • Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Piano colore degli edifici: cos’è e perché è importante

    Quando si parla di ristrutturazioni o interventi sulla facciata di un immobile, uno degli aspetti spesso sottovalutati è il piano colore. Eppure, si tratta di uno strumento urbanistico fondamentale per la tutela dell’identità visiva di un quartiere o di un intero centro storico. Il piano colore degli edifici non è solo una questione estetica: è…


  • Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Immobile senza accatastamento: è un ostacolo?

    Nel mercato immobiliare può capitare di imbattersi in immobili privi di accatastamento o con una situazione catastale non aggiornata. Ma cosa significa realmente? E soprattutto: un immobile senza accatastamento rappresenta un ostacolo alla compravendita? La risposta è sì, nella maggior parte dei casi. In questo articolo spieghiamo perché il catasto è così importante, quali sono…