Tag: immobiliare

  • Vivere in condominio. Ecco la guida.

    Vivere in condominio. Ecco la guida.

    Vivere in condominio è una scelta abitativa sempre più comune, soprattutto nelle grandi città. Tuttavia, la vita condominiale richiede alcune attenzioni particolari per garantire una convivenza serena. In questa guida, esploreremo i punti chiave per vivere al meglio in condominio, con consigli pratici e informazioni utili.

    Regolamento condominiale: La base della convivenza

    Il regolamento condominiale è il documento che stabilisce le regole da seguire. Prima di trasferirti, assicurati di leggerlo con attenzione. Qui troverai informazioni su orari di silenzio, uso delle aree comuni e norme sulla gestione dei rifiuti. Rispetta queste regole per evitare conflitti con i vicini.

    Assemblea di condominio: Partecipare è importante

    L’assemblea di condominio è il momento in cui si prendono decisioni importanti riguardanti la manutenzione, le spese comuni e le eventuali migliorie dell’edificio. Partecipare attivamente ti permetterà di essere sempre informato e di avere voce in capitolo nelle decisioni che riguardano la tua casa.

    Gestione delle spese condominiali

    Le spese condominiali coprono i costi per la manutenzione delle parti comuni come giardini, ascensori e scale. Ogni condominio suddivide queste spese tra i vari proprietari in base a specifici criteri. È importante essere sempre puntuali nei pagamenti per evitare sanzioni.

    Rispetto per i vicini: Una regola d’oro

    Uno degli aspetti fondamentali per vivere bene in condominio è il rispetto per i propri vicini. Evita rumori molesti, soprattutto nelle ore di riposo, e rispetta gli spazi comuni. Un buon rapporto con gli altri residenti renderà la vita condominiale molto più piacevole.

    Aree comuni: Come gestirle correttamente

    Le aree comuni come giardini, terrazzi e corridoi sono spazi condivisi che devono essere rispettati e mantenuti in ordine da tutti. Usa queste aree con rispetto, seguendo le regole stabilite nel regolamento condominiale. Evita di lasciare oggetti personali o rifiuti nelle zone comuni.

    Il ruolo dell’amministratore di condominio

    L’amministratore di condominio è la figura responsabile della gestione delle questioni amministrative e legali del condominio. È il punto di riferimento per eventuali problemi o dubbi relativi alla vita condominiale. Mantieni un rapporto collaborativo con lui per risolvere prontamente eventuali questioni.

    Animali domestici in condominio: Cosa sapere

    Se hai animali domestici, assicurati di rispettare le norme del condominio. Non tutti i condomini accettano animali, quindi è importante verificare prima di trasferirti. Inoltre, è fondamentale educare il proprio animale affinché non disturbi i vicini.

    Manutenzione e sicurezza: La tua casa e le parti comuni

    Assicurarsi che l’edificio sia sicuro e ben mantenuto è una responsabilità condivisa. Segnala all’amministratore eventuali danni o guasti nelle aree comuni e collabora per mantenere alto il livello di sicurezza. La manutenzione preventiva è fondamentale per evitare spese improvvise.

    Vivere in condominio può essere una scelta vantaggiosa, a patto di seguire alcune regole di base e mantenere un atteggiamento rispettoso verso gli altri residenti. Conoscere il regolamento, partecipare all’assemblea e mantenere buoni rapporti con i vicini sono i primi passi per una vita condominiale serena e senza stress.

    Per ulteriori informazioni e consigli su come trovare la casa dei tuoi sogni, visita Immobiliare Brava.

  • Quali sono le case più ricercate?

    Quali sono le case più ricercate?

    Il mercato immobiliare è in costante evoluzione, e conoscere quali sono le case più ricercate può fare la differenza per chi desidera acquistare, vendere o investire in immobili. In questo articolo, esploriamo le tendenze attuali, evidenziando le tipologie di abitazioni che suscitano maggiore interesse tra i compratori.

    Appartamenti con spazi esterni

    Negli ultimi anni, c’è stata una forte domanda per appartamenti che dispongano di spazi esterni come terrazzi, balconi o giardini privati. Questo trend è stato particolarmente accentuato durante e dopo la pandemia, quando avere un’area all’aperto è diventato un elemento essenziale per molti acquirenti. Gli appartamenti con giardino o ampi terrazzi sono considerati un lusso, soprattutto nelle grandi città.

    Perché sono così richiesti?

    • Offrono una zona relax all’aperto.
    • Ideali per famiglie con bambini o animali domestici.
    • Consentono di avere un angolo verde anche in città.

    Ville Indipendenti e Case Singole

    Le ville indipendenti e le case singole sono sempre tra le più ambite, soprattutto nelle zone periferiche o in campagna. Chi sceglie queste tipologie di abitazioni cerca spesso una maggiore privacy, ampi spazi interni ed esterni, e la possibilità di personalizzare l’abitazione secondo le proprie esigenze.

    Vantaggi:

    • Maggiore tranquillità e privacy.
    • Spazi ideali per famiglie numerose o per chi lavora da casa.
    • Ampie possibilità di ristrutturazione e personalizzazione.

    Case in località turistiche

    Le abitazioni situate in località turistiche, come quelle sul mare o in montagna, continuano a essere molto richieste sia come case vacanza che come investimenti immobiliari. L’interesse per queste proprietà rimane alto per coloro che desiderano una seconda casa o un immobile da affittare.

    Motivi di attrazione:

    • Opportunità di utilizzo personale e affitti stagionali.
    • Alta redditività in periodi di alta stagione.
    • Valore stabile o in crescita nelle zone turistiche più richieste.

    Case con Efficienza Energetica

    Un’altra tendenza che sta diventando sempre più rilevante riguarda le case a basso impatto energetico. Gli acquirenti sono sempre più attenti all’efficienza energetica, cercando immobili dotati di impianti moderni e sostenibili, come pannelli solari, riscaldamento a pavimento e isolamento termico.

    Caratteristiche principali:

    • Riduzione dei costi di gestione grazie a consumi ridotti.
    • Rispetto per l’ambiente e incentivi fiscali.
    • Maggiore valore sul mercato grazie alla certificazione energetica.

    Loft e Open Space

    Per chi ama vivere in città e cerca uno stile moderno e contemporaneo, i loft e gli open space rappresentano una scelta molto apprezzata. Spazi ampi e aperti, con design minimalista, sono particolarmente ambiti dai giovani professionisti e dagli amanti del design.

    Perché sono popolari?

    • Offrono spazi versatili che si adattano a diverse esigenze.
    • Ideali per chi ama l’arredamento moderno e gli ambienti luminosi.
    • Possono essere trasformati e personalizzati con facilità.

    Immobili di Lusso

    Infine, gli immobili di lusso continuano a occupare una fetta importante del mercato immobiliare. Si tratta di proprietà esclusive, come attici, ville di prestigio o appartamenti di alta fascia, spesso situati in zone centrali o con viste panoramiche. Queste abitazioni attraggono compratori nazionali e internazionali in cerca di comfort, sicurezza e location di prestigio.

    Cosa li rende unici?

    • Finiture di alta qualità e dotazioni di lusso.
    • Servizi esclusivi come piscine, spa o sicurezza h24.
    • Posizioni in zone prestigiose e panoramiche.

    Le case più ricercate nel mercato immobiliare italiano riflettono i cambiamenti nelle esigenze e nelle preferenze degli acquirenti. Che si tratti di appartamenti con spazi esterni, ville indipendenti o case con alta efficienza energetica, le tendenze attuali puntano verso soluzioni abitative che offrono maggiore comfort, sostenibilità e flessibilità. Se stai cercando di vendere o comprare casa, conoscere queste tendenze ti permetterà di fare scelte più informate.

    Hai bisogno di trovare la casa perfetta? Contattaci su Immobiliare Brava per scoprire tutte le migliori offerte sul mercato!

  • Compravendita immobiliare: come pagarla?

    Compravendita immobiliare: come pagarla?

    In molti che vogliono acquistare una casa si chiedono come pagare la compravendita immobiliare. Ci sono diversi modi per farlo. Ecco i più comuni e utilizzati.

    Pagare la compravendita immobiliare: le modalità più comuni

    L’acquisto della casa viene effettuato solitamente in due modalità:

    Bonifico bancario: in molti scelgono il bonifico bancario quando devono acquistare una casa. Per velocizzare le operazioni, spesso è possibile usufruire dell’opzione di bonifico istantaneo, che trasferisce immediatamente la somma al proprietario, al costo di una piccola commissione.

    Assegno circolare non trasferibile: il secondo metodo più comune è quello dell’assegno circolare non trasferibile. Si tratta di una sorta di garanzia perché questa tipologia di assegno assicura che la somma scritta sia realmente disponibile sul conto bancario dell’acquirente.

    Pagare la compravendita immobiliare in contanti: è possibile?

    In tanti pensano che si possa pagare la compravendita immobiliare in contanti. Ebbene, non è possibile effettuare tale operazione. Questo perché lo Stato italiano impone dei limiti alle operazioni che si possono fare in contanti. La soglia stabilita è cambiata più volte nel corso degli anni, con un massimo di 12.500 euro nel 2008. Come si può intuire, queste cifre non raggiungono il valore di un immobile.

  • Casa capsula

    Casa capsula

    Le case capsula stanno guadagnando sempre più popolarità sul mercato immobiliare, offrendo una soluzione intelligente e conveniente per coloro che desiderino acquistare o vendere la propria abitazione. Queste unità abitative, compatte e funzionali, sono particolarmente adatte per le loro dimensioni ridotte, generalmente comprese tra i 25 e i 45 metri quadrati. Seguendo il principio del “Less is more”, nonostante le dimensioni contenute, le case capsula sono progettate in modo intelligente, offrendo tutto lo spazio necessario per una vita confortevole. Grazie all’utilizzo di soluzioni tecnologiche avanzate e di una progettazione attenta, queste abitazioni offrono soluzioni abitative complete, con spazi ben organizzati per cucina, living, camera da letto e bagno.

     

    Un enorme vantaggio di questi progetti è la loro flessibilità. Oltre al design e alla praticità degli interni, queste unità possono essere facilmente trasportate e installate in diverse località, rendendole particolarmente adatte per coloro che desiderino spostarsi o investire in diverse zone della Sicilia. Questa caratteristica le rende anche una scelta interessante per i proprietari che vogliono mettere in vendita la propria abitazione, poiché possono essere facilmente posizionate in diverse aree per massimizzare l’esposizione e l’attrattività per i potenziali acquirenti.

    Futuristiche e ipertecnologiche: quali sono i costi?

     

    Oltre alla loro flessibilità, le case capsula offrono vantaggi economici sia per gli acquirenti che per i venditori. Per gli acquirenti, il costo di una casa capsula è generalmente inferiore rispetto alle tradizionali abitazioni, rendendo l’acquisto più accessibile. Allo stesso tempo, i venditori possono beneficiare di una maggiore facilità nel commercializzare la propria proprietà, poiché le case capsula sono spesso percepite come soluzioni innovative e attraenti.

     

    Queste mini-abitazioni presentano quindi non pochi vantaggi: dotate di ogni comfort, con una massimizzazione degli spazi a disposizione, economiche. Particolarmente efficienti dal punto di vista energetico, godono di un isolamento perfetto e tecnologie eco-sostenibili.

     

    Per queste ragioni, queste strutture modulari possono rappresentare un’interessante opportunità di investimento per coloro che desiderino acquistare immobili in Sicilia, in particolare a Palermo e provincia. Queste unità compatte possono essere facilmente affittate a turisti o lavoratori temporanei, offrendo un rendimento interessante per i proprietari.

     

    Tra i modelli più interessanti, una citazione di rilievo va alla ONCO Capsule House, una piccola abitazione prefabbricata dal design futuristico dal prezzo compreso tra i 50 mila e i 150 mila euro.

  • Vendere casa da privato conviene davvero?

    Vendere casa da privato conviene davvero?

    Vendere casa non è sempre un processo facile e in un mondo in cui le scelte sono la chiave per il successo, Immobiliare Brava si presenta come il riferimento di eccellenza nel settore immobiliare. La nostra missione è superare le aspettative dei nostri clienti, offrendo non solo competenza, ma anche un approccio personalizzato che trasforma la vendita di una casa in un’esperienza straordinaria.

    Vendere da privato o con un agente?

    Siamo consapevoli che ogni vendita è unica, e proprio per questo crediamo nella forza delle scelte informate. Vendere da privato o attraverso un’agenzia? Entrambe le opzioni hanno i loro meriti, e con Immobiliare Brava, la tua scelta è sempre rispettata e supportata.

    Per coloro che desiderano il controllo completo del processo, la vendita privata offre un’opportunità di gestione diretta. Immobiliare Brava è qui per fornire consulenza mirata, garantendo che ogni passo sia pianificato e eseguito con precisione, risparmiando tempo prezioso al venditore e assicurando la corretta documentazione legale.

    D’altra parte, coloro che cercano un approccio più dinamico e professionale possono affidarsi alla nostra competente squadra di agenti immobiliari. Grazie alla nostra vasta rete e alla conoscenza approfondita

    del mercato, garantiamo una visibilità estesa della tua proprietà e negoziazioni efficaci per ottenere il massimo valore.

    Immobiliare Brava: Il partner di eccellenza

    Ciò che ci distingue è l’impegno per l’eccellenza in ogni dettaglio. I nostri agenti, esperti e sempre aggiornati sulle ultime tendenze del mercato immobiliare, sono qui per tradurre la tua visione in realtà. La presentazione impeccabile delle proprietà, il marketing mirato e la negoziazione competente sono solo alcune delle abilità che offriamo.

    Ciò che rende Immobiliare Brava un vero punto di riferimento è il nostro approccio umano e orientato al cliente. Ogni vendita è un viaggio, e noi siamo qui per guidarti con passione ed esperienza, garantendo una transizione senza stress e un risultato soddisfacente.

    In un mondo immobiliare in rapida evoluzione, Immobiliare Brava è la costante che fa la differenza. Scegliere di collaborare con noi significa optare per la sicurezza, la competenza e la dedizione. La tua casa merita di essere presentata nel miglior modo possibile, e noi siamo qui per farlo con stile, passione ed eleganza

  • Com’è la casa che sognano gli italiani?

    Com’è la casa che sognano gli italiani?

    La casa ideale per gli italiani ha determinate caratteristiche che contribuiscano alla conduzione di una vita salutare e gradevole sotto molti punti di vista.

    Di seguito ti condurremo in un viaggio attraverso i desideri degli italiani alla scoperta della casa dei sogni.

    Le caratteristiche della casa dei sogni

    L’abitazione è da sempre, per ogni italiano, il bene rifugio per eccellenza.

    Avere un’immobile di proprietà è per tutti una priorità perché garantisce sicurezza e stabilità economica per sé e i propri figli.

    I desideri sembrano molto simili riguardo alle caratteristiche basilari che la casa dei sogni debba avere e coincidono principalmente sull’ubicazione dell’immobile ossia al mare, in un luogo soleggiato, immerso nel verde.

    Com’è cambiata la domanda degli immobili in Italia

    Dopo il lock down a causa del coronavirus e la battuta d’arresto nella compravendita immobiliare che questo periodo ha registrato vi è stata un’impennata di richieste di abitazioni.

    Sono emerse nuove esigenze e aspettative, prima fra tutte la necessità di cambiare casa per poter migliorare la qualità della propria vita.

    L’acquisto dell’abitazione principale è la priorità per il 75% degli italiani.

    Tutti desiderano una casa più spaziosa, possibilmente immersa nel verde e in un luogo non lontano dal mare per poter godere di un clima più tiepido e soleggiato durante tutto l’anno.

    I punti di forza della casa dei sogni

    Il 65% degli Italiani, in diversi sondaggi d’opinione, dichiara che il sogno ricorrente è possedere una casa o un’appartamento spazioso, non troppo in periferia, in una città della Sicilia.

    Quest’isola è in cima alla lista dei luoghi più desiderati per stabilire la propria dimora principale oppure per scegliere la propria abitazione delle vacanze.

    La Sicilia e la zona di Palermo sono i luoghi più sognati in cui acquistare la casa dei desideri, i motivi di questa predilezione sono dovuti alla comodità per gli spostamenti in aereo, in treno o in auto, al clima mite e all’enogastronomia.

    Come dovrebbe essere la casa dei sogni

    Anche se ognuno ha le sue personali idee sul come dorrebbe essere l’abitazione dei sogni, quasi tutti gli italiani siano concordi nel volere un giardino privato, un garage comodo o un posto auto, una cucina abitabile, un ampio soggiorno-living in cui trascorrere le serate con i famigliari e gli amici, un terrazzo vivibile, una cameretta spaziosa per i figli e possibilmente due bagni.

    Fondamentale risulta essere anche la possibilità di avere stanze luminose e una vista panoramica.

  • Come rinegoziare il proprio mutuo

    Come rinegoziare il proprio mutuo

    Rinegoziare il proprio mutuo può essere un’opportunità importante per risparmiare denaro e migliorarne le condizioni. Approfondiamo l’argomento nel seguente articolo.

     

    Quando conviene rinegoziare il proprio mutuo

     

    Rinegoziare il mutuo può essere vantaggioso quando le condizioni di mercato risultano più favorevoli rispetto a quelle iniziali. Tra queste troviamo:

     

    1. Tassi di interesse più bassi: Se i tassi di interesse attuali sono significativamente inferiori a quelli del tuo mutuo esistente, potresti ottenere un nuovo mutuo a condizioni più favorevoli.
    2. Miglioramento del tuo punteggio di credito: Se hai migliorato il tuo punteggio di credito da quando hai stipulato il mutuo originale, potresti usufruire un tasso di interesse più basso.
    3. Cambiamenti nella tua situazione finanziaria: Se la tua situazione finanziaria è migliorata, ad esempio, hai un reddito più alto o meno debiti, potresti essere in grado di negoziare condizioni migliori.
    4. Scadenza delle penali di rinegoziazione: Alcune banche possono imporre penali se rinegozi il mutuo prima di una determinata data. Aspettare che scadano queste penali potrebbe essere conveniente.

     

    Quanto costa rinegoziare il mutuo

     

    Rinegoziare un mutuo non prevede costi per il richiedente, al contrario della surroga, procedura gratuita per quanto riguarda i costi delle pratiche e per le spese accessorie, in cui il cliente è tenuto a pagare le spese per la tassa ipotecaria che ammontano 35 euro.

     

    Quando non conviene rinegoziare il mutuo

     

    Rinegoziare il mutuo, però, potrebbe anche non essere la scelta migliore. Per questo motivo, prima di fare la richiesta, è necessario verificare alcune situazioni:

     

    1. Tassi di interesse più alti: Se i tassi di interesse attuali sono più alti o simili a quelli del tuo mutuo esistente, la rinegoziazione potrebbe non comportare notevoli vantaggi.
    2. Penalità e costi eccessivi: Se le penali per rinegoziare sono eccessivamente onerose o se i costi associati alla rinegoziazione superano i potenziali risparmi, potrebbe non valerne la pena.
    3. Breve periodo residuo del mutuo: Se hai già pagato gran parte del mutuo, i vantaggi della rinegoziazione potrebbero essere davvero limitati.

     

    In conclusione, la rinegoziazione del mutuo può essere una strategia efficace, ma è importante valutare attentamente le condizioni di mercato, i costi associati e la situazione finanziaria personale prima di procedere. Consulta sempre un esperto finanziario o un consulente immobiliare per ottenere informazioni sicure e vantaggiose.

  • Quante buste paga servono per acquistare casa?

    Quante buste paga servono per acquistare casa?

    Acquistare casa è il sogno di molte persone. In effetti, sono davvero in tanti coloro che vorrebbero ottenere un’abitazione personale e arredarla secondo i propri gusti, specialmente in una regione ampia e vasta come la Sicilia. Tuttavia, non tutti sanno quante buste paga servono per acquistare casa. D’altronde, per riuscire a comprare un’abitazione servono alcune garanzie. Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

     

    Quante buste paga servono per comprare una casa

    Ovviamente, per comprare una casa la cosa migliore da fare è richiedere un mutuo a un istituto finanziario. In questo modo si potrà subito pagare chi vende casa e si potrà rateizzare il pagamento totale per l’importo. Comunque, viste le brutte esperienze avvenute in passato, gli istituti finanziari come le banche vogliono avere determinate garanzie prima di concedere un mutuo.

    Ebbene, nel mercato immobiliare odierno per comprare casa è necessario lavorare da almeno un anno e presentare le ultime due/tre buste paga. Per questa ragione, un lavoratore dipendente deve dimostrare di aver terminato il periodo di prova e di essere stato assunto da un’azienda. Oltre a ciò, alcuni istituti per concedere la casa potrebbero voler avere anche assicurazioni sulla tipologia di contratto di assunzione. Per questa ragione, per avere la certezza di riuscire ad acquistare casa e accedere a un mutuo, bisogna avere una busta paga con contratto a tempo indeterminato.

    Discorso diverso invece per gli autonomi. Per riuscire ad accedere a un mutuo i lavoratori autonomi devono consegnare all’istituto finanziario gli ultimi due modelli unici e devono presentare anche l’ultima certificazione unica, conosciuta anche come modello 730.

     

    Qual è la rata massima di un mutuo?

    La rata massima di un mutuo può variare a seconda dello stipendio percepito. Solitamente può essere di un terzo del proprio stipendio. Per capire meglio, ad esempio chi percepisce uno stipendio di 1000 euro può ottenere una rata massima del mutuo di circa 300/350 euro al mese. Allo stesso tempo, chi ha uno stipendio di 1500 euro, può arrivare a una rata massima di 550 euro circa.

    Ricorda che per ridurre la rata e ammortizzare il prezzo da pagare mensilmente ci sono diverse strade. Puoi scegliere di dare un anticipo molto alto, così da pagare di meno in modo rateizzato oppure puoi optare per un mutuo lungo che duri 25 o 30 anni.

  • Agevolazioni acquisto prima casa

    Agevolazioni acquisto prima casa

    Perché investire in Sicilia

    Investire parte dei risparmi nel settore immobiliare, specialmente in regioni come la Sicilia, è ancora una delle scelte economiche più vantaggiose. Bellezze naturali e una storia socio culturale molto ricca, fanno di questa terra, e in particolare della provincia di Palermo, un luogo perfetto per far fruttare i propri soldi.

    Con prezzi medi inferiori a quelli del centro nord Italia, investire sul mattone all’interno di questo territorio è una forma di sicurezza che permette di tutelare da possibili imprevisti tutta la famiglia. Naturalmente è fondamentale rivolgersi a un professionista del settore, questo al fine di evitare situazioni spiacevoli qualora si voglia comprare o vendere un immobile in totale autonomia.

    Una nuova tendenza immobiliare 

    Come anticipato in precedenza, oltre alle prestigiose università e ai numerosi parchi naturali e storici, acquistare un immobile in Sicilia può rivelarsi una forma d’investimento anche nell’immediato. Questo territorio è un luogo perfetto per workation. Fenomeno indiscusso delle ultime tendenze immobiliari, questa forma di lavoro abbina la possibilità di lavorare in autonomia, a contatto con le bellezze dell’isola.

    Ma quali sono le agevolazioni previste quest’anno per l’acquisto della prima casa? Vediamole insieme…

    Bonus ristrutturazione 2023

    Accessibile a tutti i contribuenti soggetti al pagamento delle imposte sui redditi, questo bonus viene erogato dallo stato sotto forma di detrazione IRPEF del 50%, ripartito in 10 rate annuali con un tetto massimo di 96.000 euro.

    Esteso con la legge di bilancio 2022 al 31 dicembre 2024, il Governo Meloni ha però bloccato la possibilità di ricorrere all’eventuale cessione del credito o allo sconto in fattura per i lavori eseguiti dopo il 16 febbraio 2023.

    Il bonus ristrutturazione comprende tutti i lavori di manutenzione ordinaria e straordinaria, di risanamento conservativo e restauro, da effettuare su abitazioni singole e non, condomini e loro parti comuni, anche danneggiati da eventi calamitosi. 

    Bonus casa 2023

    Per accedere a questo bonus, valido dal 01-01-2023 al 31-12-2023, sarà necessario acquistare da imprese costruttrici o da fondi immobiliari un immobile considerato “green”, con una classe energetica di tipo A o B, anche con annesse pertinenze. Si avrà diritto a una detrazione del 50% dell’IVA corrisposta nell’anno corrente.

    Bonus mobili 2023

    Per tutto l’anno 2023, sarà possibile usufruire del bonus mobili ed elettrodomestici con un tetto di spesa massimo di 8.000 euro. Valido per chi ha eseguito lavori di ristrutturazione edilizia dal 1° gennaio dell’anno precedente a quello dell’acquisto dei beni. La detrazione IRPEF spettante del 50% sarà ripartita con quote annuali di pari importo sui successivi 10 anni.

  • Come comprare casa senza fondi (o quasi)

    Come comprare casa senza fondi (o quasi)

    Comprare o locare?

    L’idea di comprare casa rappresenta una tappa importante nella vita di ognuno di noi: infatti, c’è chi preferisce non possedere un proprio immobile, per non radicarsi in uno stesso luogo o perché, per motivi lavorativi, è necessario variare il proprio stile di vita; c’è chi, invece, sogna l’acquisto di una casa per coronare un sogno e ricreare uno spazio personale, individualizzato ed interamente proprio.

    Alcuni dati statistici, legati al settore del mercato immobiliare e dell’economia generale, confermano che la maggior parte delle persone intervistate, ambisca a possedere una casa di proprietà, in contrapposizione ad una minoranza, che tende invece a preferire la locazione.

    Sebbene prevalga la volontà di ottenere una casa propria, spesso si presentano delle problematiche, dettate dai costi elevati degli appartamenti, dalla difficoltà di riuscire ad accumulare denaro sufficiente e dal timore, quindi, di incorrere in indebitamenti eccessivi.

    MUTUO, AGEVOLAZIONI E SOLUZIONI ALTERNATIVE

    Se non disponiamo di un’ingente somma di denaro, possiamo ricorrere alla richiesta di un mutuo: in molti casi, vengono applicati dei tassi favorevoli ed è possibile stipulare un mutuo anche fino al 100%, purché subentri un terzo garante o venga sottoscritta una polizza assicurativa.

    In merito a ciò, preme far riferimento al Decreto Legge n. 73/2021, Decreto “Sostegni Bis”, che ha introdotto delle interessanti agevolazioni fiscali per l’acquisto della “prima casa” da parte di giovani Under 36; al seguente link delle Agenzie dell’Entrate, è possibile reperire più informazioni: https://www.agenziaentrate.gov.it/portale/agevolazioni-prima-casa-under-36.

    Un’altra soluzione, particolarmente in auge negli ultimi periodi, è legata al cosiddetto “rent to buy”, ossia l’affitto con riscatto. Il fattore più favorevole consiste nel poter stabilire se comprare o meno una casa, dopo averci vissuto e conosciuto la reale situazione dell’immobile e del quartiere circostante.

    Una particolare iniziativa che ha, prevalentemente, interessato i piccoli comuni o i piccoli borghi del Sud Italia, fa riferimento all’acquisto di case versando la quota di un euro. Si tratta di una strategia volta a ripopolare zone abbandonante, che necessitano di ammodernamenti.

    In molti casi, si predilige la riqualificazione urbana alla costruzione di nuove sistemazioni, per un aspetto economico e per valorizzare località italiane magiche.

    La particolare caratteristica di questi immobili è che, spesso, si tratta di case collocate in ambienti suggestivi e con una metratura estesa; il connubio perfetto per un’epoca come la nostra, che comincia ad abituarsi all’idea dello smart-working, in località balneari o di campagna, lontane dal caos della città, che trasmettono serenità.

    Lorem ipsum dolor sit amet, consectetur adipiscing elit. Ut elit tellus, luctus nec ullamcorper mattis, pulvinar dapibus leo.