Vendere una casa in Italia comporta, oltre agli aspetti burocratici e legali, anche delle implicazioni fiscali. Capire quali tasse si pagano sulla vendita di un immobile e quando scattano è fondamentale per evitare sorprese e pianificare al meglio l’operazione. Vediamolo nel dettaglio.
Tasse: Plusvalenza immobiliare
La tassa più importante legata alla vendita di un immobile è quella sulla plusvalenza. Si tratta del guadagno realizzato se vendi l’immobile a un prezzo superiore rispetto a quello d’acquisto. La plusvalenza è tassabile solo in determinati casi:
- 
Se l’immobile è stato rivenduto entro 5 anni dall’acquisto (esclusi casi di prima casa abitata).
 - 
Se non è stato adibito ad abitazione principale per la maggior parte del tempo tra acquisto e vendita.
 
L’imposta può essere:
- 
Sostitutiva del 26%, da versare al momento del rogito se dichiarata dal notaio.
 - 
Oppure da dichiarare in sede di dichiarazione dei redditi, con tassazione IRPEF ordinaria.
 
Imposte ipocatastali e altre spese
Se vendi un immobile, non sei tenuto a pagare le imposte ipotecarie e catastali, che sono invece a carico dell’acquirente. Tuttavia, potrebbero esserci costi indiretti, come:
- 
Spese notarili (se la vendita avviene tramite notaio scelto dal venditore).
 - 
Certificazioni obbligatorie (come l’APE – Attestato di Prestazione Energetica).
 - 
Eventuali imposte arretrate, se presenti.
 
Esenzioni e casi particolari
In alcuni casi, non si paga alcuna tassa sulla plusvalenza, ad esempio:
- 
Se si vende dopo 5 anni dall’acquisto.
 - 
Se si vende un immobile ereditato (in genere esente, salvo casi di cessione speculativa).
 - 
Se l’immobile è stato adibito a prima casa per la maggior parte del tempo.
 
Vendere casa può comportare obblighi fiscali non sempre immediati da capire. Sapere quali tasse si pagano e quando scattano aiuta a pianificare meglio la vendita e ad evitare errori. In caso di dubbi, è sempre consigliabile consultare un esperto.
