Tag: casa

  • Cosa non devi fare se vuoi acquistare casa

    Cosa non devi fare se vuoi acquistare casa

    Acquistare una casa è uno dei passi più importanti nella vita di una persona; rappresenta un investimento a cui bisogna dedicare tempo e che necessita di pianificazione e attenzione ai dettagli. In questo articolo, analizziamo alcune delle azioni da evitare.

    Non sottovalutare il tuo budget

    Uno degli errori più comuni che le persone commettono, quando cercano di acquistare una casa, è quello di non stabilire un budget adeguato alle proprie possibilità. È essenziale, infatti, avere una visione chiara delle proprie finanze, di quanto è possibile spendere. Il consiglio è quello di consultare un consulente immobiliare, che possa aiutarti a stabilire un budget realistico che tenga conto non solo del prezzo di acquisto della casa, ma anche le spese accessorie come tasse, assicurazioni e manutenzione.

    Acquistare casa: le ricerche di mercato

    La ricerca è fondamentale quando si tratta di acquistare una casa; non puoi accontentarti del primo immobile che ti viene proposto o che vai a visionare. Visita più case, confronta i prezzi e valuta diverse zone della città. Questo ti permetterà di avere una migliore comprensione del mercato immobiliare nella tua zona e di scegliere con consapevolezza.

    L’ispezione della casa

    Un errore comune a tutti gli acquirenti è quello di trascurare l’ispezione della casa. Una buona ispezione, infatti, può rivelare problemi nascosti come ad esempio:

    1. danni strutturali;
    2. problemi agli impianti;
    3. infiltrazioni d’acqua.

    Assicurati di assumere un tecnico competente, che valuti attentamente ogni dettaglio, prima di acquistare; questo ti aiuterà a evitare costi imprevisti in futuro.

    Acquistare casa: l’importanza della zona

    La posizione di una casa è fondamentale per il suo valore, ma anche per assicurarti uno stile di vita tranquillo. Non concentrarti solo sulla bellezza dell’immobile, ma considera anche la vicinanza a servizi come scuole, trasporti pubblici, negozi e ospedali. Valuta anche la sicurezza del quartiere e la crescita della zona nel tempo.

    L’importanza dell’agente immobiliare

    Molte persone pensano di poter gestire da sole l’acquisto di una casa, ma la realtà è che un agente immobiliare esperto è un prezioso alleato. Gli agenti conoscono il mercato, hanno accesso a informazioni aggiornate e possono guidarti attraverso il processo di negoziazione e chiusura dell’acquisto in modo efficace e senza intoppi.

    Conclusione

    Evitando questi errori, puoi aumentare le possibilità di acquistare casa senza intoppi. Ricorda di consultare professionisti del settore per ricevere consigli e assistenza durante tutto il processo di acquisto.

  • Vendita con riserva di proprietà

    Vendita con riserva di proprietà

    Vendere con riserva di proprietà è un’opzione che può essere considerata sia dai venditori sia dagli acquirenti di immobili. Questo tipo di transazione offre una serie di vantaggi che possono soddisfare le esigenze di entrambe le parti coinvolte. In questo articolo, esamineremo in dettaglio cos’è la vendita con riserva di proprietà e i suoi benefici principali.

    Cos’è la vendita con riserva di proprietà?

    La vendita con riserva di proprietà è un contratto di vendita in cui il venditore conserva la proprietà dell’immobile fino a quando l’acquirente completa il pagamento del prezzo di acquisto. In altre parole, l’acquirente può usufruire dell’immobile e perfino farne uso come proprietario, ma la titolarità effettiva della proprietà rimane in capo al venditore fino a quando non vengono soddisfatte determinate condizioni, di solito il pagamento completo dell’importo concordato.

    Vendere con riserva di proprietà: quali sono i vantaggi?

    Maggiore sicurezza finanziaria

    Uno dei principali vantaggi per i venditori è la maggiore sicurezza finanziaria offerta dalla vendita con riserva di proprietà. Poiché il venditore mantiene la proprietà fino a quando l’acquirente non completa il pagamento, c’è una minore possibilità di inadempienza o ritardi nei pagamenti.

     

    Attrattiva per acquirenti con risorse limitate

    Questa opzione è molto attraente per acquirenti che non dispongono di tutte le risorse finanziarie necessarie per effettuare un pagamento completo all’atto dell’acquisto. Ciò può far aumentare le persone interessate al tuo immobile.

     

    Flessibilità negoziale

    La vendita con riserva di proprietà offre maggiore flessibilità nella negoziazione delle condizioni. Ad esempio, è possibile concordare termini di pagamento personalizzati che soddisfino entrambe le parti.

    Vantaggi per acquisto con riserva di proprietà

     

    Accesso rapido alla proprietà

    Gli acquirenti possono iniziare a utilizzare l’immobile immediatamente, anche se non hanno i fondi per il pagamento completo. Questo è utile per coloro che desiderano trasferirsi o avviare un’attività in un nuovo luogo senza aspettare di risparmiare l’intero importo.

     

    Possibilità di migliorare l’immobile

    Poiché l’acquirente può già occupare la proprietà, ha la possibilità di apportare miglioramenti o eseguire ristrutturazioni all’immobile senza dover aspettare il trasferimento completo della proprietà.

     

    Opzione di acquisto sicura

    Gli acquirenti possono vivere nell’immobile e valutarne la convenienza prima di effettuare il pagamento completo. Questo può ridurre il rischio di rimpianti post-acquisto.

    In conclusione, la vendita con riserva di proprietà offre vantaggi sia per i venditori sia per gli acquirenti. Tuttavia, è importante consultare un professionista del settore per assicurarsi di comprenderne appieno tutti gli aspetti legali e finanziari.

  • Come misurare l’abitabilità di un immobile

    Come misurare l’abitabilità di un immobile

    Di fronte alla decisione di acquistare o vendere un immobile, un fattore fondamentale che spesso viene trascurato è la sua abitabilità. Questo termine relativo alla qualità della vita copre un’ampia gamma di aspetti che devono essere misurati in un immobile, per garantire che siano soddisfatti almeno i requisiti minimi affinché chiunque possa viverci in condizioni adeguate. In questo articolo approfondiremo come valutare correttamente la vivibilità di un immobile.

    Quali fattori considerare?

    1. Sicurezza del possesso

    L’immobile deve offrire garanzie legali agli occupanti contro i rischi di sfratto ingiustificato, intimidazioni e altre minacce.

    2. Disponibilità di servizi, materiali, strutture e infrastrutture

    La proprietà deve soddisfare alcuni criteri fondamentali in termini di strutture o servizi base.

    Sistema elettrico adeguato, sistema di acqua potabile e fognario, installazione sanitaria, cucina, conservazione degli alimenti, sistema di

    riscaldamento e/o raffreddamento, illuminazione interna e ventilazione, tra i quali.

    Deve essere costruito con materiali di qualità e avere design e dimensioni a seconda delle esigenze.

    3. Conveniente

    L’accessibilità economica è un fattore chiave per la vivibilità, poiché una proprietà deve essere conveniente per un acquirente o affittuario per essere veramente sostenibile.

    Una proprietà conveniente consentirà agli occupanti di mantenere uno standard di vita dignitoso senza compromettere altri aspetti finanziari essenziali.

     

    4. Abitabilità

    L’abitabilità è una misura globale che valuta il comfort, la sicurezza e la funzionalità di un immobile per garantire uno stile di vita ottimale agli occupanti.

    5. Accessibilità

    L’accessibilità si riferisce alla facilità con cui gli occupanti possono raggiungere e muoversi all’interno della proprietà, il che è particolarmente importante per le persone con mobilità ridotta.

    6. Posizione

    L’ubicazione è un fattore cruciale per l’abitabilità di un immobile, poiché consente l’interazione e l’integrazione nella società. Determina l’accesso a opportunità come L occupazione, i servizi di base, la sanità e l’istruzione, ed i opzioni di trasporto. Inoltre, garantisce che l’immobile sia fuori da zone a rischio o esposto a fattori che incidono sulla salute dei suoi occupanti.

    Conclusione

    Misurare l’abitabilità di un immobile è un passo essenziale per assicurarsi di fare un investimento intelligente. Tenendo conto di fattori come i materiali, la distribuzione dello spazio e chiedendo il consiglio degli esperti, sarai in grado di prendere una decisione migliore e soddisfacente.

  • Sai distinguere un immobile di lusso?

    Sai distinguere un immobile di lusso?

    Quando si tratta di immobili di lusso, la distinzione tra una residenza di alto livello e una proprietà comune può essere sottile ma cruciale.

    Posizione dell’immobile di lusso

    La posizione è uno dei fattori più determinanti. Le proprietà di lusso, infatti, sono spesso situate in aree privilegiate, come quartieri esclusivi, vicino a spiagge o con viste panoramiche mozzafiato. La posizione, quindi, influisce notevolmente sul valore.

    Gli immobili di pregio, inoltre, sono noti per l’attenzione ai dettagli e l’uso di materiali di alta qualità. Le finiture, come marmo, legno pregiato e pietra naturale, sono molto comuni. Gli arredi personalizzati e le cucine di design, infine, sono spesso presenti per soddisfare le esigenze dei proprietari più esigenti.

    Design e tecnologia domotica

    Gli immobili di lusso offrono spazi ampi e ben distribuiti. Le camere da letto sono spesso dotate di suite con cabine armadio e bagni privati, mentre le aree comuni, come salotti e sale da pranzo, sono progettate per l’intrattenimento e la comodità. Molte proprietà includono anche spazi esterni ben curati, come piscine, giardini e terrazze.

    Gli immobili di pregio, inoltre, si distinguono spesso per il loro design oppure per un’architettura unica. Molte proprietà, infatti, vengono progettate da architetti di fama mondiale e presentano elementi architettonici straordinari che le rendono opere d’arte in sé.

    La tecnologia, infine, è una componente chiave. Queste proprietà spesso includono sistemi di domotica avanzata che consentono ai proprietari di controllare l’illuminazione, il riscaldamento, la sicurezza e l’intrattenimento con facilità. L’accesso a internet ad alta velocità e sistemi di sicurezza avanzati sono standard.

    Servizi e Comfort

    Le residenze di lusso offrono comodità e comfort di alto livello. Questi includono servizi di concierge, parcheggi privati, palestre ben attrezzate, spa, piscine coperte e molto altro. L’obiettivo è quello di fornire ai residenti tutto ciò di cui potrebbero aver bisogno senza dover uscire dalla proprietà.

    La privacy, infine, è fondamentale per molti potenziali acquirenti. Le proprietà di alto livello, infatti, spesso includono mura o recinzioni, sistemi di sorveglianza, e accessi controllati per garantire la sicurezza e la tranquillità dei residenti.

    Riconoscere un immobile di lusso richiede una combinazione di attenzione ai dettagli e conoscenza del mercato immobiliare locale. La scelta ideale è sempre affidarsi a dei consulenti immobiliari. Questi professionisti, infatti, vantano una profonda esperienza del mercato locale. Ciò permette di trovare ai propri clienti l’immobile giusto nel minor tempo possibile.

  • Sfruttare al meglio la terrazza condominiale

    Sfruttare al meglio la terrazza condominiale

    La Sicilia, posizionata nel cuore del Mediterraneo, è una regione caratterizzata da un clima mediterraneo e panorami mozzafiato, attraendo sia venditori che acquirenti di proprietà immobiliari. In questa affascinante regione, la presenza di una terrazza condominiale può influenzare notevolmente la transazione immobiliare.

    Questo articolo esamina le strategie per sfruttare al meglio una terrazza condominiale in Sicilia, fornendo consigli e suggerimenti per massimizzare il suo valore e sfruttare appieno il potenziale di questo spazio all’aperto. Sia che si tratti di vendere una casa o di cercare un nuovo appartamento, l’attenzione dedicata alla terrazza può contribuire in modo significativo all’esperienza immobiliare in questa regione affascinante.

    Ottimizzazione per la vendita

    Nel caso della vendita di una proprietà, una terrazza condominiale ben mantenuta e presentata in modo accattivante può aumentare l’interesse degli acquirenti. Garantire la pulizia e l’arredamento curato, oltre a sottolineare le possibilità di relax e socializzazione all’aperto, è essenziale per massimizzare il suo valore di vendita.

    Per gli acquirenti interessati a un appartamento con uno spazio condominiale, è essenziale prendere in considerazione diversi fattori. La condizione generale della terrazza, la privacy offerta, la vista panoramica e la flessibilità nello sfruttare lo spazio sono elementi da valutare attentamente.

    Sfruttare la terrazza

    Una terrazza condominiale offre spazio aggiuntivo per le attività quotidiane. Questo aspetto dovrebbe essere un punto di interesse per gli acquirenti in cerca di una residenza in Sicilia, dove il clima favorevole invita a trascorrere del tempo all’aperto. Questo spazio extra può essere sfruttato per attività come il relax al sole, cene all’aperto o la coltivazione di piante e fiori.

    Questo spazio può diventare un punto di incontro per i residenti. La possibilità di organizzare eventi sociali come picnic o serate all’aperto può favorire un senso di comunità tra i vicini, promuovendo l’interazione e la condivisione di esperienze.

    In conclusione, una terrazza condominiale in Sicilia rappresenta un elemento rilevante sia per i venditori che per gli acquirenti. L’efficace sfruttamento di questo spazio può avere un impatto significativo sulla transazione immobiliare in questa affascinante regione mediterranea. La terrazza condominiale offre l’opportunità di abbracciare appieno lo stile di vita siciliano, caratterizzato dall’amore per la vita all’aperto e dalla bellezza naturale dell’isola.

  • Qual è la casa perfetta per i cinesi in Italia?

    Qual è la casa perfetta per i cinesi in Italia?

    Sempre più cinesi si spostano in Italia alla ricerca della casa perfetta. In effetti, ci sono diverse ragioni che spingono i cinesi a trasferirsi nella nostra penisola. Devi sapere che gli abitanti provenienti dalla grande nazione asiatica sono innamorati del nostro territorio e adorano lo stile di vita mediterraneo. Qual è la casa perfetta per le loro esigenze? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

    La casa perfetta per i cinesi in Italia: vasta scelta per accogliere le loro richieste

    In realtà, bisogna sapere che vendere la casa perfetta ai cinesi non è affatto difficile. Infatti, gli abitanti di questa nazione si adattano e sono sempre in cerca di un immobile da acquistare nel nostro territorio. Per loro può andar bene un appartamento bilocale così come una grande villa. Il loro obiettivo è quello di stabilirsi nel nostro territorio perché amano tantissimo il clima e i paesaggi che possiamo offrirgli.

    Inoltre, i rapporti fiorenti tra Italia e Cina hanno portato a notevoli incentivi per gli investitori cinesi. Infatti, chi decide di acquistare la casa perfetta in Italia può godere di diverse agevolazioni che rendono più semplice l’acquisto di un immobile. Insomma, gli acquirenti cinesi sono sempre pronti per comprare una casa in Italia e se hai una proprietà potresti decidere di trovare un acquirente simile.

    Quali sono le caratteristiche dell’immobile perfetto per i cinesi?

    Ci sono però alcune caratteristiche da rispettare per vendere una casa perfetta per i cinesi in Italia. Infatti, i cinesi sono molto superstiziosi e sono legati alle loro tradizioni. Per questa ragione, spesso rifiutano qualsiasi correlazione con il numero 4. La casa perfetta per loro non deve essere al 4 piano e non avere 4 locali. Questo perché tale numero per loro è legato alla morte ed è simbolo di sventura.

    Inoltre, i cinesi non amano i piani bassi, dunque è preferibile per loro abitare ai piani alti dei palazzi molto grandi. Anche i colori hanno importanza per i cinesi ed è importante ricordare che preferiscono le tonalità rosse perché sinonimo di ricchezza e prosperità. Infine, per rispettare i canoni del feng shui, un’antica arte cinese, è bene che la casa sia esposta al sud. Se si possiede una casa con tutte queste caratteristiche, sarà molto più semplice vendere quest’abitazione perfetta per i cinesi.

  • Quali sono le tasse di acquisto sulla casa?

    Quali sono le tasse di acquisto sulla casa?

    Le tasse di acquisto su un immobile sono diverse, vediamo insieme quali sono…

    Imposta di registro

    Quando si acquista un immobile, è bene tenere in considerazione quali imposte devono essere pagate all’erario, evitando così spiacevoli sanzioni. È necessario fare distinzione tra prima o seconda casa o se l’immobile verrà acquistato da un privato o da una società.

    L’imposta di registro viene applicata all’interno delle compravendite immobiliari. Il suo pagamento avviene nel momento stesso in cui si ha l’iscrizione dell’atto di acquisto presso l’ufficio dell’Agenzia dell’entrate.

    Quando si vuole beneficiare delle agevolazioni “prima casa”, bisogna prendere in considerazione che l’immobile sia stato costruito nel comune di residenza del richiedente e appartenga a determinate categorie catastali. Se il venditore è un’impresa che vende in esenzione IVA o un privato, l’imposta di registro proporzionale sarà pari al 2% del prezzo di vendita o della rendita catastale dell’edificio, comunque sempre superiore ai 1000 euro, con le imposte fisse ipotecarie e catastali di 50 euro l’una.

    Se il venditore è un’impresa soggetta IVA, l’imposta di registro proporzionale sarà del 4%, con il pagamento delle imposte di registro, ipotecarie e catastali di 200 euro l’una.

    Quando non si hanno i requisiti per applicare le agevolazioni “prima casa” e si è in presenza di un venditore esente da IVA, sia esso un’impresa o privato, la cifra da pagare per l’imposta di registro proporzionale sarà del 9%, con le imposte ipotecarie e catastali di 50 euro l’una.

    Pagare l’IVA sull’acquisto dell’immobile

    L’acquirente deve pagare l’IVA quando vuole acquistare l’immobile da imprese costruttrici che abbiano ultimato entro 5 anni i lavori sullo stesso, oppure, quando vuole comprare immobili abitativi destinati ad alloggi sociali. In entrambi i casi il venditore dovrà dichiarare la preferenza dell’imposta durante l’atto di vendita.

    L’acquisto d’immobili classificati con categorie catastali diverse da: A/1-A/8-A/9, senza il beneficio “prima casa”, prevede l’IVA al 10%. L’imposta sale invece al 22% nel caso l’immobile sia classificato nelle categorie: A/1-A/8-A/9. In entrambi i casi si dovrà prevedere l’esborso per le imposte fisse di registro, ipotecarie e catastali di 200 euro l’una

    Il sistema prezzo-valore

    Introdotto nel 2006, il sistema prezzo-valore è pensato per assicurare trasparenza ed equità nella compravendita d’immobili e nel prelievo fiscale. Applicato in presenza di certe condizioni o determinati requisiti soggettivi, l’imposta è applicata durante il trasferimento di proprietà degli immobili sulla base del loro valore catastale. Possono usufruire di questo sistema le compravendite tra privati o i venditori non soggetti all’IVA che vendono direttamente a persone fisiche.

  • Qual è la casa perfetta per gli italiani?

    Qual è la casa perfetta per gli italiani?

    Stai cercando una casa nuova, oppure valuti di vendere la tua? Allora ci sono diverse cose che devi sapere, prima di metterti in gioco. Infatti, negli ultimi anni i gusti e i bisogni degli italiani sono cambiati sotto diversi punti di vista. Scopriamo insieme tutto quello che devi sapere per comprare o vendere la casa perfetta!

    casa a Palermo: un’opportunità immobiliare

    Tutti sanno che l’Italia è ricchissima di luoghi incantevoli, dove vivere può essere un piacere quotidiano. La città di Palermo, con la sua ricca storia e la vivace cultura, è diventata una meta ambita per coloro che cercano una casa perfetta. Questo vale non solo per chi vive in Sicilia, ma anche per chi proviene da altre regioni italiane. Infatti, questa città affascinante offre un mix unico di tradizione e modernità, rendendola ideale per gli italiani che desiderano acquistare o vendere una casa.

    Palermo offre un’ampia varietà di opportunità immobiliari, sia per coloro che cercano una dimora storica, sia per chi preferisce un appartamento moderno nel cuore della città. Con la sua bellezza senza tempo e il suo stile di vita autentico, la Sicilia è una meta che affascina e conquista il cuore di chiunque vi si avvicini.

    Palermo e provincia, dove si incontrano tradizione e modernità

    Un aspetto che rende la casa in Sicilia perfetta per gli italiani è l’architettura tradizionale che caratterizza la regione. Le dimore storiche, caratterizzate dai balconi in ferro battuto, dai cortili interni e dalle facciate riccamente decorate, rappresentano un’opportunità unica. Questo vale soprattutto per coloro che desiderano vivere in un’atmosfera intrisa di storia e fascino. Inoltre le antiche dimore nobiliari, con le loro ampie stanze e i giardini segreti, offrono una vita di lusso senza pari. Tra questi gioielli dell’architettura siciliana possiamo trovare anche ambienti arredati con un gusto moderno, adattati alle esigenze della vita di oggi senza dimenticare il rispetto del patrimonio antico.

    Oltre alla città di Palermo, anche la provincia circostante offre un’ampia gamma di opportunità immobiliari. I pittoreschi borghi di Monreale, Bagheria e Cefalù garantiscono un ambiente tranquillo e autentico, circondato da paesaggi mozzafiato e ricco di tradizioni locali. Qui è possibile trovare ville immerse nel verde, affacciate sul mare o con vista sulle montagne circostanti, dove l’atmosfera di pace e serenità incanta chiunque.

  • Come ottenere un mutuo nel 2023

    Come ottenere un mutuo nel 2023

    Quando si decide di comprare un immobile, una delle maggiori priorità è come ottenere un mutuo casa. Molto spesso, l’iter di questa pratica è meno complicato di quanto possa sembrare, specie quando ci si rivolge a dei professionisti.

    Età, reddito del richiedente, risparmi e stato civile, sono le caratteristiche principali con le quali le banche analizzano e propongono la tipologia di mutuo più adatta a tutte le esigenze. Una volta approntata la prima parte, sarà necessario capire la durata e il tipo di tasso d’interesse.

    Fattibilità

    Il passo successivo per ottenere un mutuo casa è la sua fattibilità che serve alla banca per capire se ci sono i presupposti per erogarlo. Di norma, questa verifica comporta la consegna di ulteriore documentazione, compresa quella dell’immobile. Durante questa fase, la banca potrebbe richiedere dei garanti, pronti a intervenire nell’eventualità di mancati rimborsi.

    Istruttoria del mutuo

    Nel caso in cui la banca abbia accertato la fattibilità, partirà la vera e propria fase di richiesta del mutuo ipotecario. Capita sempre più spesso di poter consultare banche online comodamente seduti da casa. In tutta Italia, quindi compresa anche la Sicilia, si potrà eseguire la fase dell’istruttoria solo nella sede o nella filiale fisica dell’istituto di credito scelto.

    Delibera

    Terminata la fase d’istruttoria, la banca fornisce al mutuatario la delibera definitiva del mutuo salvo ulteriori accertamenti sull’immobile. Nel frattempo, l’istituto di credito nomina un perito di parte che avrà il compito di redigere una stima di valutazione della casa. Infine, la banca contatterà il notaio scelto dal richiedente, al fine di ottenere una relazione notarile preliminare che possa escludere iscrizioni pregiudizievoli e accertare l’effettiva proprietà.

    Stipula del mutuo ed erogazione

    La norma prevede un tempo di 60 giorni, per un massimo di 120, che dovranno trascorrere tra la richiesta di fattibilità e la stipula del mutuo ipotecario. La successiva firma dell’atto sarà eseguita dal richiedente e dal procuratore della banca alla presenza del notaio, che esporrà i termini di un eventuale ipoteca sull’immobile.

    L’ultima fase utile per ottenere un mutuo è l’erogazione della cifra, che normalmente avviene con due modalità diverse.

    La prima è l’erogazione contestuale alla stipula del mutuo. Il procuratore della banca consegnerà l’assegno circolare al mutuatario dopo la firma del contratto.

    La seconda è l’erogazione al consolidamento dell’ipoteca. Ovvero, la banca provvederà a consegnare la somma di denaro richiesta dopo la conferma da parte del notaio dell’avvenuta iscrizione ipotecaria.

  • Acquistare casa come investimento

    Acquistare casa come investimento

    La sicurezza del mattone

    Incastonata come un gioiello nel Mar Mediterraneo, la Sicilia è una terra famosa per le sue
    spiagge e gli aspetti culturali e storici che attirano il turismo da tutto il mondo. Acquistare casa
    all’interno di quest’isola meravigliosa potrebbe diventare un investimento importante sotto
    diversi aspetti, tra questi la sicurezza del mattone e il suo rendimento.

    28
    Perchè acquistare casa in Sicilia?

    Tra tutte le regioni italiane, la Sicilia è tra quelle dove il mercato immobiliare è in fermento e i
    prezzi degli immobili risultano più bassi rispetto alla media nazionale. Condizioni che
    potrebbero favorire anche le persone che non hanno molti capitali da investire.
    Un’altra caratteristica che fa della Sicilia e della zona di Palermo un ambiente ideale per
    investire sul mercato immobiliare è uno stile di vita molto rilassato, accompagnato da un clima
    favorevole, bellezze storiche e naturalistiche che tutto il mondo invidia.

    La comodità della casa vacanze tra movida e spiagge incantate
    In tutta la Sicilia non mancano gli aspetti culturali e storici diurni e serali. Teatri, musei e luoghi
    di culto si mescolano con le esigenze di divertimento e relax. Chi vuole investire i propri soldi
    in maniera sicura comprando casa in Sicilia, oltre alla tipica ospitalità , troverà piazze e vie
    sempre affollate .
    Chi ha capitali più alti da investire e ama svegliarsi con in sottofondo il rumore del mare, può
    comprare casa lungo tutta la costa sicula, dove spiagge caraibiche e mare cristallino si
    mescolano alla movida notturna che durante i mesi più caldi riempie locali e discoteche.

    Un investimento da affittare

    A Palermo e in tutta la Sicilia, investire capitali nel mattone porta ad avere diverse soluzioni di
    guadagno. Con l’aiuto di personale qualificato è possibile acquistare un immobile e affittarlo a
    uso abitativo .
    Teoricamente, questa forma d’investimento potrebbe essere quella più sicura, in quanto
    porterebbe un’entrata mensile costante che andrebbe ad ammortizzare un eventuale mutuo
    richiesto per l’acquisto dell’immobile. È bene però tenere in considerazione la durata dei
    contratti di locazione.
    È possibile inoltre investire i propri soldi nell’acquisto d’immobili e avviare con questi ultimi
    un’attività lavorativa molto redditizia. Infatti , affittare case vacanze risulta essere meno
    impegnativo di un affitto a lungo termine. Investire su immobili a uso turistico permette di
    alzare i compensi durante i periodi dell’anno in cui c’è più richiesta, mentre nei mesi con minor
    afflusso di turisti, è possibile eseguire la normale manutenzione dell’immobile.