Tag: investimento

  • Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    Case al mare a Palermo: le zone più richieste e i prezzi aggiornati

    La provincia di Palermo offre alcune delle mete balneari più ricercate della Sicilia. Mondello, con la sua spiaggia di sabbia bianca e le ville liberty, resta la zona più esclusiva. Cefalù, invece, è perfetta per chi desidera un borgo storico a misura d’uomo, mentre Sferracavallo e Terrasini rappresentano valide alternative con prezzi più accessibili.

    Acquistare casa in una di queste località può essere un ottimo investimento immobiliare ma anche un ottimo metodo per migliorare la propria qualità di vita alloggiando in uno dei luoghi più belli d’Italia.

    Prezzi medi delle zone più richieste

    1. Mondello: da 3.500 €/mq fino a oltre 5.000 €/mq per le ville di pregio.
    2. Cefalù: 2.800–4.200 €/mq, con forte richiesta per le seconde case.
    3. Sferracavallo: intorno ai 2.000 €/mq, con un mercato in crescita.
    4. Terrasini: 1.800–2.500 €/mq, molto ricercata per case vacanza e investimenti.

    Investire oggi conviene?

    Acquistare una casa al mare a Palermo è una scelta vincente: l’interesse turistico cresce ogni anno, e il valore degli immobili tende a salire, soprattutto nelle zone con collegamenti veloci verso l’aeroporto Falcone-Borsellino.

    Suggerimento: valutare immobili con spazi esterni (terrazze o giardini) e possibilità di affitti brevi su piattaforme turistiche.

  • Case vacanze: conviene ancora investire nel mercato turistico

    Case vacanze: conviene ancora investire nel mercato turistico

    Il mercato delle case vacanze ha sempre rappresentato una delle opportunità di investimento più apprezzate. Tuttavia, con l’evoluzione del settore turistico e le sfide globali degli ultimi anni, molti si chiedono se convenga ancora puntare su questa tipologia di investimento. Ecco alcuni aspetti da considerare per capire se le case vacanze sono un buon investimento oggi.

    L’evoluzione del turismo: la domanda rimane alta

    Nonostante la pandemia abbia influenzato profondamente il settore turistico, il mercato delle case vacanze ha dimostrato una notevole resilienza. Le persone, infatti, sono sempre più propense a scegliere soluzioni indipendenti, sicure e lontane dalla massa, come le case vacanze. La richiesta di appartamenti e ville in destinazioni turistiche, soprattutto in località meno affollate, continua a crescere, rendendo questo mercato interessante per gli investitori.

    L’importanza della location

    Il successo dell’investimento in una casa vacanze dipende in gran parte dalla sua posizione. Le località balneari, montane o con attrazioni naturali e culturali sono sempre molto richieste. Tuttavia, è importante fare attenzione alla saturazione del mercato in determinate aree. Investire in un luogo poco conosciuto ma con potenziale di sviluppo potrebbe rivelarsi una scelta vincente. Inoltre, la vicinanza a infrastrutture come aeroporti, stazioni ferroviarie e attrazioni turistiche è un fattore cruciale per attrarre i visitatori.

    I costi di gestione e la redditività

    L’investimento in una casa vacanze comporta spese di gestione non trascurabili, come le tasse locali, la manutenzione e la gestione delle prenotazioni. A questo si aggiungono le spese di marketing per mantenere alta la visibilità sui portali di prenotazione online. Tuttavia, se ben gestita, una casa vacanze può garantire una redditività interessante, soprattutto se viene affittata durante l’alta stagione. Gli investitori dovrebbero considerare il ritorno sull’investimento (ROI) e valutare se i guadagni coprono adeguatamente i costi di gestione.

    I rischi legati alla stagionalità

    Un altro aspetto da considerare è la stagionalità del turismo. Le case vacanze possono generare reddito solo in determinati periodi dell’anno, e la domanda potrebbe variare in base a fattori esterni come il meteo o l’instabilità economica globale. Pertanto, un investitore deve essere pronto a sostenere i costi durante i periodi di bassa stagione, quando la domanda diminuisce.

    Le nuove tendenze del mercato: turisti più esigenti

    I turisti di oggi sono sempre più attenti alla qualità e alla personalizzazione dell’esperienza. La semplice disponibilità di una casa vacanze non basta più; gli ospiti cercano comfort, servizi aggiuntivi e un’esperienza unica. Investire in proprietà che offrano servizi moderni, come Wi-Fi gratuito, piscine, spa o aree per il lavoro a distanza, può fare la differenza.

    In definitiva, investire in case vacanze può essere ancora vantaggioso, soprattutto se si scelgono con cura la location e le caratteristiche dell’immobile. Tuttavia, è fondamentale avere una buona strategia di gestione e prendere in considerazione i costi di mantenimento e le fluttuazioni stagionali.

  • Investire in un locale commerciale

    Investire in un locale commerciale

    Investire in un locale commerciale in Sicilia potrebbe essere la soluzione più efficace per ottenere una forma di reddito nel breve termine. In linea di massima, questo investimento viene fatto sia per uso proprio o per concederlo in locazione a terzi senza avviare la propria attività.

     

    Quando si vuole investire in un locale commerciale a Palermo è bene sempre controllare la sua destinazione d’uso. Questo al fine di individuare subito il tipo di attività che è possibile svolgere al suo interno, evitando di ritrovarsi in un secondo momento con problemi di licenze o di avviamento dell’attività. Per evitare errori di valutazione, il consiglio è di rivolgersi a un’agenzia che abbia la massima competenza nel settore.

     

    Posizione e categoria del locale commerciale

     

    Un’altra condizione da considerare quando si vuole fare questo tipo di investimento è senza dubbio la classificazione degli immobili che vengono considerati commerciali in base alle normative vigenti e alle categorie catastali.

     

    Ad esempio, i laboratori per arti e mestieri in classe catastale C3, sono tutti quei locali commerciali in cui è possibile la produzione dei beni ma non la loro vendita diretta. Viceversa, se il locale è adibito a negozi e botteghe, in classe catastale C1, sarà possibile la vendita delle merci in esposizione.

     

    La posizione del locale commerciale sul quale si è deciso di investire è di fondamentale importanza. Qualora l’attività preveda un punto logistico adibito a magazzino, è necessario tenere in considerazione l’arrivo di mezzi pesanti adibiti al trasporto merci. Se l’investimento in un locale commerciale a Palermo viene adibito a negozio, è giusto considerare il centro cittadino come posizione ideale.

     

    Tasse e valore di avviamento del locale

     

    Stato locativo, tipologia del locale commerciale e posizione. Sono questi i principali fattori su cui un’agenzia riesce a formulare una base che consenta di investire in un locale commerciale in tutta tranquillità.

     

    Infine, per ogni tipo di investimento in un locale commerciale in Sicilia è necessario tenere conto delle tasse. In ogni caso, se il venditore è un privato, un soggetto con P.I. o l’impresa costruttrice che ha edificato o ristrutturato il locale da meno di 4 anni, il costo dell’imposta di registro è di 200 euro. Il 9% del valore dell’immobile se quest’ultimo è stato costruito o ristrutturato da più di 4 anni. In entrambi i casi l’imposta ipotecaria e catastale è di 50 euro.

  • Qual è la casa perfetta per i cinesi in Italia?

    Qual è la casa perfetta per i cinesi in Italia?

    Sempre più cinesi si spostano in Italia alla ricerca della casa perfetta. In effetti, ci sono diverse ragioni che spingono i cinesi a trasferirsi nella nostra penisola. Devi sapere che gli abitanti provenienti dalla grande nazione asiatica sono innamorati del nostro territorio e adorano lo stile di vita mediterraneo. Qual è la casa perfetta per le loro esigenze? Ecco tutto quello che c’è da sapere a questo proposito.

    La casa perfetta per i cinesi in Italia: vasta scelta per accogliere le loro richieste

    In realtà, bisogna sapere che vendere la casa perfetta ai cinesi non è affatto difficile. Infatti, gli abitanti di questa nazione si adattano e sono sempre in cerca di un immobile da acquistare nel nostro territorio. Per loro può andar bene un appartamento bilocale così come una grande villa. Il loro obiettivo è quello di stabilirsi nel nostro territorio perché amano tantissimo il clima e i paesaggi che possiamo offrirgli.

    Inoltre, i rapporti fiorenti tra Italia e Cina hanno portato a notevoli incentivi per gli investitori cinesi. Infatti, chi decide di acquistare la casa perfetta in Italia può godere di diverse agevolazioni che rendono più semplice l’acquisto di un immobile. Insomma, gli acquirenti cinesi sono sempre pronti per comprare una casa in Italia e se hai una proprietà potresti decidere di trovare un acquirente simile.

    Quali sono le caratteristiche dell’immobile perfetto per i cinesi?

    Ci sono però alcune caratteristiche da rispettare per vendere una casa perfetta per i cinesi in Italia. Infatti, i cinesi sono molto superstiziosi e sono legati alle loro tradizioni. Per questa ragione, spesso rifiutano qualsiasi correlazione con il numero 4. La casa perfetta per loro non deve essere al 4 piano e non avere 4 locali. Questo perché tale numero per loro è legato alla morte ed è simbolo di sventura.

    Inoltre, i cinesi non amano i piani bassi, dunque è preferibile per loro abitare ai piani alti dei palazzi molto grandi. Anche i colori hanno importanza per i cinesi ed è importante ricordare che preferiscono le tonalità rosse perché sinonimo di ricchezza e prosperità. Infine, per rispettare i canoni del feng shui, un’antica arte cinese, è bene che la casa sia esposta al sud. Se si possiede una casa con tutte queste caratteristiche, sarà molto più semplice vendere quest’abitazione perfetta per i cinesi.

  • Qual è la casa perfetta per i tedeschi in Italia?

    Qual è la casa perfetta per i tedeschi in Italia?

    Quando si pensa alla Germania, le prime cose che vengono in mente sono il freddo e l’ordine. Questi luoghi comuni sono in parte veritieri, come corrisponde a verità la simpatia dei tedeschi per l’Italia. Attratti dal sole, dal buon cibo e dai posti meravigliosi che la penisola offre, molti di loro valutano investimenti nel settore immobiliare italiano, alla ricerca della casa perfetta.

    Una destinazione ideale per la seconda casa

    Nonostante un mercato immobiliare in altalena, per i tedeschi comprare una seconda casa in Italia potrebbe essere un investimento ideale. Molto ambiti sono gli chalet che costellano i piccoli borghi adagiati sui grandi laghi del nord Italia.

    L’alto Garda è una meta particolarmente ricercata dai tedeschi, soprattutto per la vicinanza al confine di stato. Un costo della vita più basso e un valore più accessibile degli immobili, sono le prospettive più ambite.

    8 mila chilometri di coste da scoprire

    Inverni lunghi e freddi costringono molti tedeschi a spostarsi verso climi più miti. Molti di loro frequentano già da anni le isole di Sardegna e Sicilia. Una delle testimonianze dell’amore tedesco per queste terre arriva proprio da Palermo, dove tutti i giorni, la tomba di Federico II è adornata da fiori freschi lasciati dai turisti teutonici in visita.

    Dammuso, masserie e trulli

    Nonostante le categorie di immobili più ricercate dai tedeschi sono ancora appartamenti o case indipendenti, negli ultimi anni sta crescendo in maniera esponenziale l’acquisto di case di campagna, in particolare nel sud Italia.

    Tra tutte, le classiche masserie pugliesi e le tipiche dammuso siciliane sono quelle più ricercate, anche con prezzi di fascia medio alti. I trulli sono tra gli immobili che stanno vivendo un momento di forte richiesta, specialmente nella zona di Martina Franca.

    Milano e Roma: alla ricerca del lusso

    I tedeschi più benestanti preferiscono investire i propri capitali nelle grandi città del centro nord, scelte molto probabilmente per rimarcare il proprio status sociale. Roma e Milano restano ai primi posti per quanto riguarda la domanda di immobili di lusso. Più staccate Venezia, Como e Forte dei Marmi.

    Attenti allo spreco

    In linea con la loro filosofia di vita, i tedeschi sono persone molto attente allo spreco. La loro ricerca si sposta sempre più spesso verso gli immobili dotati di impianti elettrici alimentati con energie alternative. Infine, molto alta è la richiesta di case totalmente autosufficienti a impatto zero.

  • Acquistare casa come investimento

    Acquistare casa come investimento

    La sicurezza del mattone

    Incastonata come un gioiello nel Mar Mediterraneo, la Sicilia è una terra famosa per le sue
    spiagge e gli aspetti culturali e storici che attirano il turismo da tutto il mondo. Acquistare casa
    all’interno di quest’isola meravigliosa potrebbe diventare un investimento importante sotto
    diversi aspetti, tra questi la sicurezza del mattone e il suo rendimento.

    28
    Perchè acquistare casa in Sicilia?

    Tra tutte le regioni italiane, la Sicilia è tra quelle dove il mercato immobiliare è in fermento e i
    prezzi degli immobili risultano più bassi rispetto alla media nazionale. Condizioni che
    potrebbero favorire anche le persone che non hanno molti capitali da investire.
    Un’altra caratteristica che fa della Sicilia e della zona di Palermo un ambiente ideale per
    investire sul mercato immobiliare è uno stile di vita molto rilassato, accompagnato da un clima
    favorevole, bellezze storiche e naturalistiche che tutto il mondo invidia.

    La comodità della casa vacanze tra movida e spiagge incantate
    In tutta la Sicilia non mancano gli aspetti culturali e storici diurni e serali. Teatri, musei e luoghi
    di culto si mescolano con le esigenze di divertimento e relax. Chi vuole investire i propri soldi
    in maniera sicura comprando casa in Sicilia, oltre alla tipica ospitalità , troverà piazze e vie
    sempre affollate .
    Chi ha capitali più alti da investire e ama svegliarsi con in sottofondo il rumore del mare, può
    comprare casa lungo tutta la costa sicula, dove spiagge caraibiche e mare cristallino si
    mescolano alla movida notturna che durante i mesi più caldi riempie locali e discoteche.

    Un investimento da affittare

    A Palermo e in tutta la Sicilia, investire capitali nel mattone porta ad avere diverse soluzioni di
    guadagno. Con l’aiuto di personale qualificato è possibile acquistare un immobile e affittarlo a
    uso abitativo .
    Teoricamente, questa forma d’investimento potrebbe essere quella più sicura, in quanto
    porterebbe un’entrata mensile costante che andrebbe ad ammortizzare un eventuale mutuo
    richiesto per l’acquisto dell’immobile. È bene però tenere in considerazione la durata dei
    contratti di locazione.
    È possibile inoltre investire i propri soldi nell’acquisto d’immobili e avviare con questi ultimi
    un’attività lavorativa molto redditizia. Infatti , affittare case vacanze risulta essere meno
    impegnativo di un affitto a lungo termine. Investire su immobili a uso turistico permette di
    alzare i compensi durante i periodi dell’anno in cui c’è più richiesta, mentre nei mesi con minor
    afflusso di turisti, è possibile eseguire la normale manutenzione dell’immobile.